
Marco Peroni



Auguri al “nostro” decano Marco Peroni: 108 anni!
Auguri a Marco Peroni, il decano di Gussago, che l’8 maggio ha spento 108 anni candeline. Fotogallery dei festeggiamenti a Marco Peroni che si sono tenuti sabato 9 maggio 2015 all’Oratorio “San Filippo Neri” a Gussago, durante l’assemblea dell’Acli di Gussago, di cui il nostro decano è uno storico socio. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino).

Marco Peroni, con 107 primavere è il decano di Gussago
Ogni anno sopra i cento di per sè fa notizia.E quando gli anni oltre il secolo di vita diventano addirittura sette, non si può far a meno di tornare a raccontare la storia di Marco Peroni, che l’8 maggio festeggia le 107 primavere. Rivedendolo a sette anni dal precedente incontro, in occasione dell’articolo per il suo centenario, Peroni lascia davvero l’impressione che per lui il tempo non sia passato, che la sua «dieta» quotidiana a base di carte da briscola ed un buon bicchiere di

Auguri Marco Peroni per questi primi 107 anni!
Era l’otto Maggio del lontano 1907, il sole appena sorto e il cinguettio degli uccellini facevano da cornice alle grida provenienti da via Marconi. Era appena venuto alla luce quel fanciullo che da lì a poco sarebbe divenuto un giovane virile e posato: Peroni Marco. Furono anni di sacrificio e di miseria e ogni giorno si poneva il dilemma di come guadagnarsi una pagnotta di pane per poter far crescere sani i figli. Il piccolo Marco consapevole di questa triste situazione economica, si rimboccò le maniche ed iniziò

Brescia è sempre più longeva: a Gussago sono 3 gli ultracentenari
Brescia è sempre più longeva: in 350 girano la boa del secolo, di cui 3 gussaghesi. Capelli bianchi, visi con le rughe, corpi che hanno attraversato un secolo e spesso lo superano. Eccoli i centenari, sempre di più, raddoppiati in dieci anni, triplicati in 15. Se agli inizi del Novecento bisognava andarli a scovare con la lente d’ingrandimento, ora crescono in modo esponenziale. Ci sono state le guerre, il boom industriale, siamo diventati tutti più forti, la medicina ha fatto i suoi progressi. Da qualche tempo