Notizie

Abbonamenti studenti: aumenti da settembre

Si pagheranno 8 euro in più per la città e 14 euro per la tariffa integrata con i comuni dell’hinterland. La metro continua a girare nei sotterranei di Brescia, ogni giorno da inizio marzo. E in superficie ci si arrovella, soprattutto in questo periodo, per trovare un equilibrio tra le tariffe di biglietti, abbonamenti, integrazioni extraurbane, orari, aumenti e tutto quanto serve per offrire un servizio dignitoso a prezzi competitivi. La Provincia ha fatto la sua parte a fine luglio, deliberando un aumento di 2,50 euro

Progetto estensione Metrobus Brescia
Notizie

Il metrobus va in provincia con 250 milioni

A tanto la stima dei prolungamenti via tram con Castegnato, Gardone Valtrompia e Rezzato. Così Brescia Mobilità pensa ad un progetto di trasporto pubblico integrato. Un sistema integrato di mobilità ha bisogno di tempi certi, in sostanza fonda il proprio successo sulla competitività che lo premia rispetto ad altri mezzi di trasporto, l’auto in particolare. La metropolitana di Brescia in tal senso è esemplare: la comodità ne ha decretato il successo. Ma sarebbe un grave errore considerare chiuso il capitolo della mobilità bresciana con la realizzazione

Notizie

Studenti: la tariffa integrata sale in metrò

Sia e Saia rompono gli indugi e regalano agli studenti che arrivano da fuori città l’opportunità di usufruire del servizio sino al 15 giugno. Nuove tariffe a settembre. Un abbonamento, tre diverse chance. Da ieri e fino al 15 giugno i circa 8.300 studenti che possiedono un mensile o un annuale extraurbano Sia o Saia già integrato ai bus cittadini possono salire anche sulla metropolitana senza pagare un nuovo biglietto. L’annuncio dei giorni scorsi è divenuto realtà in mattinata, quando i ragazzi scesi dai pullman blu provenienti da tutta la provincia sono stati «invitati» dagli

Notizie

Inizia la corsa del tram-treno da Brescia a Castegnato

Comune, Provincia, Trenord e Ministero favorevoli all’estensione del Metrobus ad ovest sulle rotaie della ferrovia camuna. Si può fare. Dalla stazione di Brescia a quella di Castegnato, con fermate anche a Quartiere Primo Maggio, Borgo S.Giovanni, Villaggio Violino, Villaggio Badia, Mandolossa, Zona produttiva Mandolossa (Gussago-Roncadelle). Otto tappe di una linea tram-treno di dieci chilometri sui binari della ferrovia Brescia-Iseo-Edolo. Si può fare, sostengono il Comune e la Provincia di Brescia, l’azienda Brescia Mobilità, la società Trenord, il Ministero delle Infrastrutture. La proposta per estendere la metropolitana leggera

Notizie

Metropolitana, si pensa all’espansione a Ovest

Brescia-Castegnato e Brescia-Montichiari con il riutilizzo di tratte inutilizzate. Il presidente di Brescia Mobilità Prignachi vuole lanciare il sistema tram-treno. Brescia pioniera (in Italia) del sistema tram-treno, «per rispondere all’esigenza dell’Ovest urbano e metropolitano di trasporto pubblico di qualità, a complemento del Metrobus», sottolinea il presidente di Brescia Mobilità, Valerio Prignachi. Un sistema di trasporto su veicoli leggeri che esercitano su tratte ferroviarie scarsamente utilizzate o dismesse, consentendo un minor impatto ambientale (grazie alla trazione elettrica) ed un notevole risparmio economico (venendo meno la necessità di