Eventi/Incontri

Alla fonte del Faido con gli alpini

Zaino in spalla e avanti: è giunta al suo trentesimo anniversario l’escursione «Al Faido con gli alpini». Il tradizionale appuntamento di mezza estate è per domani, nei pressi della fonte del Faido, curata, come sempre, dal gruppo Alpini di Gussago, guidato da Angelo Belleri, in collaborazione con il Comune. Veci e bocia si sono impegnati alacremente in queste giornate per allestire al meglio il sito del Faido, poco sopra la frazione di Navezze. Questo spazio, attrezzato per merende all’aperto, e restituito alla comunità grazie alle penne

Eventi/Incontri

Domenica 29 luglio “Al Faido con gli Alpini”

Il Gruppo di Gussago dell’Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con il Comune di Gussago, domenica 29 luglio presenta la tradizionale escursione (giunta alla trentesima edizione) Al Faido con gli Alpini Alle ore 11.15 Santa Messa celebrata dal Prevosto Don Adriano Dabellani. La cittadinanza è invitata.

Politica

Resoconto Commissioni Assistenza, Urbanistica e Pubblica Istruzione del 26/27 giugno

Tra il 26 ed il 27 giugno si sono tenute tre Commissioni consiliari, questo il resoconto informale delle sedute.   Alle 18,30 del 26 giugno inizia la seduta della Commissione PUBBLICA ISTRUZIONE e si procede secondo l’ordine del giorno previsto: Linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare durante il mandato amministrativo Scuola e servizi per l’infanzia Il processo di autonomia scolastica che ha portato ad un forte radicamento con la creazione dell’istituto comprensivo, l’attuale amministrazione intende proseguire questa strada al fine di rendere

Ri-Scopri Gussago

Cenni storici su Gussago: Quattrocento, Cinquecento e Seicento

Il progressivo decadimento dei monasteri diede spazio alle famiglie della città o delle località vicine, potenti per meriti militari o politici, che subentrarono ai monasteri nelle proprietà; il fenomeno dell’acquisizione delle terre da parte dei ceti privilegiati si sarebbe definitivamente consolidato tra Quattrocento e Cinquecento, determinando la fisionomia dell’economia rurale, lo spostamento dei rapporti di proprietà e quindi di potere e il progressivo impoverimento delle comunità costrette a cedere i propri beni per far fronte a debiti o tasse. Le vicende delle borgate di Gussago

Ri-Scopri Gussago

Cenni storici su Gussago: Le origini, dai primi insediamenti al Medio Evo

Il territorio di Gussago fu interessato fin dai tempi più remoti, come tutte le località con clima favorevole e presenza di acque, da insediamenti di tribù o gruppi di famiglie. Le popolazioni di cui si presume originariamente la presenza sono quelle dei Liguri, che si stabilirono lungo i percorsi già tracciati in epoca preistorica; in seguito i Galli Cenomani costituirono piccoli nuclei nelle zone lungo il sentiero pedemontano, nelle vallette ricche di sorgenti e nella boscosa pianura. La successiva romanizzazione, oltre a dare una nuova

Eventi/Incontri

“Feste” a Navezze per San Vincenzo, patrono frazionale

Sono iniziate le “feste” a Navezze per San Vincenzo, patrono frazionale. Mercoledì dopo la S. Messa concelebrata e presieduta da don Daniele Faita – Parroco di San Giorgio in CELLATICA – presente la statua del santo valensiano FERRERI (Vicente Ferrer), momentaneamente detronizzato dalla bellissima soasa ecclesiale in stile fiorentino, acquisita nel 1945, il simulacro è stato recato in processione per la Contrada a partire da Via Carrebbio – zona una volta nota come “Put dè fèr” – per scendere sino in località Fossa facendo poi