Giovedì 6 settembre il Gran Galà dello Spiedo

26 Luglio 2012

L’Assessorato al Commercio, Promozione del Territorio, Ambiente e Agricoltura del Comune di Gussago in collaborazione con l’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta, con il patrocinio della Regione Lombardia, giovedì 6 settembre alle ore 19.00 presenta: Il Gran Galà dello Spiedo cena sotto la stelle che si svolgerà nello splendido scenario della piazza Vittorio Veneto ai piedi della scalinata della Parrocchiale, serata durante la quale l’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta si cimentirà, grazie alla pluriennale maestria, con la preparazione del piatto principe della ristorazione del territorio, “lo

Cenni storici su Gussago: Novecento

18 Luglio 2012

Verso la fine del secolo scorso e nei primi anni del Novecento Gussago vive una decisa ripresa; dal 1882 funziona l’Opera Pia istituita dal nobile Paolo Richiedei per i vecchi malati e poveri del paese, dal 1900 è attivo l’asilo infantile dovuto al lascito di Giovanni Nava; è messa in funzione una linea telefonica, viene costruita la linea elettrica del tram per il collegamento con la città, si costruiscono le scuole elementari a Sale e in Piazza, cominciano ad essere famose le grappe ottenute dalla

Cenni storici su Gussago: Quattrocento, Cinquecento e Seicento

11 Luglio 2012

Il progressivo decadimento dei monasteri diede spazio alle famiglie della città o delle località vicine, potenti per meriti militari o politici, che subentrarono ai monasteri nelle proprietà; il fenomeno dell’acquisizione delle terre da parte dei ceti privilegiati si sarebbe definitivamente consolidato tra Quattrocento e Cinquecento, determinando la fisionomia dell’economia rurale, lo spostamento dei rapporti di proprietà e quindi di potere e il progressivo impoverimento delle comunità costrette a cedere i propri beni per far fronte a debiti o tasse. Le vicende delle borgate di Gussago

Confermati sia l’Autunno Gussaghese che il Gran Galà dello Spiedo

9 Luglio 2012

La Giunta comunale di Gussago con l’intento di rilanciare, per quanto possibile, due delle più rinomate manifestazioni gussaghesi si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta e della Pro Loco Gussago. In particolare l’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta, che riunisce e rappresenta i ristoranti di Gussago, collaborerà con l’Amministrazione comunale per la realizzazione del Gran Galà dello Spiedo 2012 che quest’anno si terrà il 6 settembre sempre presso la Piazza Vittorio Veneto e l’adiacente Viale Mons. Bazzani. Vista la significativa richiesta di partecipazione da parte del

La Piazza di Gussago intorno all’anno 1950

18 Giugno 2012

La piazza, intitolata alla città della vittoria, Vittorio Veneto, era tutta qui. A sinistra guardando la parrocchiale vi era il monumento ai caduti, quello contraddistinto dal grande portale ad arco con la scritta in circolo “Gussago ai suoi figli Caduti e Dispersi consacra”, un po’ più a nord e centrale rispetto alla posizione dell’attuale; sulla destra, tra le piante il chiosco della Della Fiore “Maréna” (ex Casello della tramvia dismessa nel 1952) dove si potevano prendere alcune leccornie quali: dolciumi e caramelle in genere, le

Gussago agli inizi del novecento

15 Giugno 2012

Prosegue la pubblicazione delle fotografie di Gussago. Oggi pubblichiamo una veduta della Piazza di Gussago che risale all’inizio del Novecento. Da notare che si vedono tre chiese e due campanili: il terzo, quella della Parrocchiale, infatti arriverà solo nell’anno 1931, dopo 170 anni d’attesa.

Piazza di Gussago, anni 1929/1930

13 Giugno 2012

La torre campanaria è quasi a metà del suo sviluppo (fu inaugurata l’anno 1931 ad agosto, dopo la benedizione del nuovo Concerto avvenuto il 2 agosto, a cura del vescovo Mons. Giacinto Gaggia). In primo piano verso il centro e con antistante aia protetta da caseggiato basso su due lati per cantine, stalle e carreggi è Casa “Bonometti – Bigì Lisna”, con portico ad archi e doppio ordine di loggia “Lòsa”, posta all’inizio della centrale Via Roma (dimora dei Piardi figli di Luigi “Bigì” Piardi

1 33 34 35