Pacedonia
Eventi/Incontri

Sabato 23 maggio “Pacedonia”, la serata speciale dedicata ai bambini

Sabato 23 maggio 2015 la piazza del mercato di Gussago sarà finalmente invasa da centinaia di bambini colorati, è in arrivo PACEDONIA con inizio alle ore 19:00 e chiusura solo dopo le ore 23:00. Per la precisione 596 bambini, accompagnati da 167 volontari, per una grande festa a ricordarci che il mondo è bello perché fatto da tanti colori e tante diversità. E in mezzo a bambini, giovani e qualche genitore spiccano i “nonni” dell’Associazione Pensionati di Gussago che dedicheranno il loro tempo a preparare la

Fotogallery "Estemporanea degli artisti - Ottavo Giorno edizione 3"
Fotogallery

Fotogallery “Estemporanea degli artisti – Ottavo Giorno edizione 3”

Fotogallery dell’”Estemporanea degli artisti”, che si è tenuta giovedì 14 maggio 2015 in piazza V. Veneto a Gussago, in occasione dell’Ottavo giorno – edizione 3, a cura dell’Associazione Martino Dolci, con i pittori Sergio Bazzana, Gabriele Ciro, Gianni Giussani, Gianluigi Magri, Giovanni Pollini ed Eliana Ghidini. Come nelle precedenti edizioni della manifestazione, gli artisti si sono prestati a mostrare ai presenti come si realizzano opere di pittura, scultura o manipolazione dell’argilla. In contemporanea si è svolta l’“Esposizione delle opere” realizzate da persone con disabilità. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino) e

Eventi/Incontri

Sabato 9 maggio ritorna “Mercalibri”, la bancarella del libro usato

Segnaliamo che sabato 9 maggio 2015 la biblioteca “C. Bonometti” di Gussago, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “A passo di bimbo”, ripropone in piazza V. Veneto, in contemporanea con il mercato settimanale, il “Mercalibri“, bancarella di libri usati ad offerta libera, il cui ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di nuovi titoli per la Biblioteca di Gussago. La Biblioteca di Gussago è inoltre alla ricerca di volontari per la realizzazione delle prossime edizioni del Mercalibri, per maggiori informazioni rivolgersi in Biblioteca oppure chiamare il numero 3487787399. Per approfondire: – consulta

Fotogallery 25 aprile 2015 Liberazione
Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery “70° anniversario della Liberazione d’Italia (25 aprile 2015)”

Il Comitato Unitario Permanente Antifascista di Gussago ed il Comune di Gussago sabato 25 aprile 2015 hanno organizzato le celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione d’Italia: numerose le autorità locali e le associazioni presenti. La manifestazione è iniziata con la deposizione di una corona in piazza San Lorenzo e la Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta”. Al termine corteo verso il monumento ai caduti in piazza V. Veneto dove l’oratore Bruno Marchina, Sindaco di Gussago, ha tenuto il discorso ufficiale. Poco più tardi, presso la sala civica “C.

25 aprile 2015
Anniversari/Ricorrenze

Commemorazione 70° anniversario della Liberazione d’Italia

Il programma delle celebrazioni organizzate a Gussago per il 70° anniversario della Liberazione è iniziato mercoledì 22 aprile con lo spettacolo “Di resistente Bellezza” e proseguirà sabato 25 aprile 2015 alle ore 9:10 con il ritrovo e la deposizione di una corona in piazza San Lorenzo. A seguire, alle ore 10, verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta” ed alle ore 10:45 partirà il corteo, accompagnato dalla banda “Santa Maria Assunta di Gussago, verso il monumento in piazza V. Veneto dove si terrà la deposizione di

Eventi/Incontri

Sabato 28 marzo ritornano “Mercalibri” e “…una voce, mille voci…”

Segnaliamo che sabato 28 marzo 2015 la biblioteca “C. Bonometti” di Gussago, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “A passo di bimbo”, ripropone due iniziative: in piazza V. Veneto, in contemporanea con il mercato settimanale, il “Mercalibri“, bancarella di libri usati ad offerta libera, il cui ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di nuovi titoli per la Biblioteca di Gussago e presso i locali della biblioteca, alle ore 10:00, “…una voce, mille voci…“, animazione e letture per bambini, dai 3 ai 6 anni. Per approfondire: – consulta la locandina “Il