Il “Gran Galà dello spiedo” darà il via alla terza edizione de “Lo spiedo scoppiettando”

5 Settembre 2012

Giovedì 6 settembre torna il «Gran Galà dello spiedo», cena sotto le stelle che si svolgerà a Gussago in Piazza Vittorio Veneto, ai piedi della chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta. La serata – che si aprirà alle 19- vedrà protagonista il piatto tipico gussaghese, lo spiedo, preparato con la consueta maestria dall’«Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta». La manifestazione sarà solo un antipasto per l’appuntamento enogastronomico principe dell’autunno a Gussago. Dal 27 di settembre fino al 29 di novembre si svolgerà infatti la terza edizione della rassegna enogastronomica «Lo spiedo scoppiettando». Durante la manifestazione, ogni giovedì,

Lo spiedo, liturgia del gusto a chilometro zero

1 Settembre 2012

Il 6 settembre torna per il terzo anno la manifestazione «cult»: tavoli per 900 buongustai. Per molti è una scienza, più che una semplice ricetta. Formule alchemiche tramandate di generazione in generazione, segrete polveri e specifici tagli di carne. Lo spiedo, per i gussaghesi, è un qualcosa di estremamente serio, una«liturgia». Il piatto tradizionale sarà il protagonista dell’appuntamento, giunto alla terza edizione, organizzato dal Comune di Gussago in collaborazione con l’associazione ristoranti di Gussago Franciacorta e patrocinato dalla Regione Lombardia intitolato «Lo spiedo scoppiettando». Tutto inizierà con il «Gran Galà» che grande successo ha riscosso nelle precedenti edizioni, tanto da portare il

Anche a Gussago, da fine settembre, sbarca il mercato agricolo

29 Agosto 2012

Anche a Gussago sbarca il mercato agricolo. Grazie ad un’accordo tra l’Amministrazione comunale di Gussago e la Coldiretti di Brescia a partire da fine settembre, ogni giovedì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 circa, saranno presenti 15 produttori agricoli locali aderenti ad Agrimercato Brescia per la degustazione e vendita diretta dei prodotti tipici a Km 0 dalla frutta e verdura di stagione, piante e fiori, miele, marmellate, casoncelli di Longhena, vini e olio bresciani, carni bovine e suine, salumi nostrani, formaggi vaccini e caprini e di bufala, farine e biscotti e altro ancora. Segnaliamo che domenica

Fotogallery esibizione di palla elastica in via Roma

27 Agosto 2012

Domenica 26 agosto si è tenuta in via Roma a Gussago un’esibizione di palla elastica organizzata dagli amici del Bar La Smorfia. Durante la giornata si sono succedute numerose partite all’insegna del divertimento anche se l’agonismo non è certo mancato. Numeroso il pubblico che ha assistito all’iniziativa: qualcuno tra i presenti avrà certamente ricordato i “vecchi tempi”. La palla elastica infatti è stata a lungo molto diffusa a Gussago e via Roma era uno dei principali “campi” di gioco. Per molti anni si è poi

Primavera 1964: il vescovo Giacinto Tredici inaugura l’Oratorio femminile di Gussago

18 Agosto 2012

Brescia, 19 agosto 1964. Si spegne il vescovo Giacinto Tredici nostro vescovo diocesano. Era nato a Milano l’anno 1880. Teologo e filosofo; lo troviamo tra i fondatori della Rivista di filosofia neoscolastica. Scrisse una celebre storia della filosofia per la scuola superiore, utilizzata nella maggior parte dei Seminari delle diocesi vescovili italiane e tradotta anche in lingua spagnola. Da Vicario generale della Diocesi di Milano, quale principale collaboratore del cardinale di Milano A. Ildefonso Schuster, venne quale nostro vescovo il mese di gennaio del 1934

Grande successo per le “Fontane danzanti” a Gussago

16 Agosto 2012

Grande successo per la festa organizzata dalla Pro Loco di Gussago (in collaborazione con l’Amministrazione comunale) che si è tenuta in Piazza V. Veneto a Gussago nella serata del 14 agosto. In apertura  il tenore Roberto Tura è intervenuto cantando alcuni inni mariani: un’esecuzione veramente toccante. Successivamente le “Fontane danzanti” hanno incantato la piazza gremita di gussaghesi e non: lo spettacolo è iniziato con la fuoriuscita di fumo profumato dalla vasca, creando così una nube, suggestiva e colorata; a sua volta l’acqua ha preso vita cominciando

«Fontane danzanti» e festa di San Rocco

14 Agosto 2012

A cavallo di Ferragosto, Gussago è in festa. Stasera in piazza Vittorio Veneto è in programma lo spettacolo «Fontane danzanti» proposto dalla Pro loco. L’appuntamento è alle 20:30 con uno show all’insegna di luci, colori, fuochi e zampilli d’acqua con l’ accompagnamento di una colonna sonora di musiche famose. Alla serata partecipa il tenore Roberto Tura che canterà brani dedicati alla Madonna. Giovedì 16 ci si sposterà invece sul sagrato della chiesetta di San Rocco dove il gruppo di contradaioli «Santi casaglioni», con la collaborazione del Centro

14 agosto: festa dei Santi Protettori in Piazza Vittorio Veneto

5 Agosto 2012

Il 14 agosto 2012 in Piazza Vittorio Veneto a Gussago la Pro-Loco presenta Festa dei Santi Protettori San Lorenzo – Santa Maria Assunta – San Rocco Programma: Apertura con Inni Mariani, interviene il tenore Roberto Tura. Spettacolo “Fontane danzanti – Acqua e Fuoco in un vortice d’emozioni”. Uno spettacolo di giochi d’acqua, musica, fuoco e luci di assoluta originalità. L’esibizione traduce l’abilità e la fantasia di un artista che, in diretta, coordina personalmente il movimento dell’acqua. Le fontane in concerto NALDY’S oltre a fare spettacolo, rappresentano un’ottima occasione per effetti

Giovedì 6 settembre il Gran Galà dello Spiedo

26 Luglio 2012

L’Assessorato al Commercio, Promozione del Territorio, Ambiente e Agricoltura del Comune di Gussago in collaborazione con l’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta, con il patrocinio della Regione Lombardia, giovedì 6 settembre alle ore 19.00 presenta: Il Gran Galà dello Spiedo cena sotto la stelle che si svolgerà nello splendido scenario della piazza Vittorio Veneto ai piedi della scalinata della Parrocchiale, serata durante la quale l’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta si cimentirà, grazie alla pluriennale maestria, con la preparazione del piatto principe della ristorazione del territorio, “lo

Cenni storici su Gussago: Novecento

18 Luglio 2012

Verso la fine del secolo scorso e nei primi anni del Novecento Gussago vive una decisa ripresa; dal 1882 funziona l’Opera Pia istituita dal nobile Paolo Richiedei per i vecchi malati e poveri del paese, dal 1900 è attivo l’asilo infantile dovuto al lascito di Giovanni Nava; è messa in funzione una linea telefonica, viene costruita la linea elettrica del tram per il collegamento con la città, si costruiscono le scuole elementari a Sale e in Piazza, cominciano ad essere famose le grappe ottenute dalla

Cenni storici su Gussago: Quattrocento, Cinquecento e Seicento

11 Luglio 2012

Il progressivo decadimento dei monasteri diede spazio alle famiglie della città o delle località vicine, potenti per meriti militari o politici, che subentrarono ai monasteri nelle proprietà; il fenomeno dell’acquisizione delle terre da parte dei ceti privilegiati si sarebbe definitivamente consolidato tra Quattrocento e Cinquecento, determinando la fisionomia dell’economia rurale, lo spostamento dei rapporti di proprietà e quindi di potere e il progressivo impoverimento delle comunità costrette a cedere i propri beni per far fronte a debiti o tasse. Le vicende delle borgate di Gussago

Confermati sia l’Autunno Gussaghese che il Gran Galà dello Spiedo

9 Luglio 2012

La Giunta comunale di Gussago con l’intento di rilanciare, per quanto possibile, due delle più rinomate manifestazioni gussaghesi si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta e della Pro Loco Gussago. In particolare l’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta, che riunisce e rappresenta i ristoranti di Gussago, collaborerà con l’Amministrazione comunale per la realizzazione del Gran Galà dello Spiedo 2012 che quest’anno si terrà il 6 settembre sempre presso la Piazza Vittorio Veneto e l’adiacente Viale Mons. Bazzani. Vista la significativa richiesta di partecipazione da parte del

La Piazza di Gussago intorno all’anno 1950

18 Giugno 2012

La piazza, intitolata alla città della vittoria, Vittorio Veneto, era tutta qui. A sinistra guardando la parrocchiale vi era il monumento ai caduti, quello contraddistinto dal grande portale ad arco con la scritta in circolo “Gussago ai suoi figli Caduti e Dispersi consacra”, un po’ più a nord e centrale rispetto alla posizione dell’attuale; sulla destra, tra le piante il chiosco della Della Fiore “Maréna” (ex Casello della tramvia dismessa nel 1952) dove si potevano prendere alcune leccornie quali: dolciumi e caramelle in genere, le

1 35 36 37 38