Piedeldosso
I martedì della Pieve 2015: tre incontri sull’origine del cosmo e della vita
Segnaliamo che il Gruppo culturale “La Clessidra” di Gussago organizza l’edizione 2015 de “I martedì della Pieve”, tre incontri per affrontare un tema culturale di profonda portata: “L’ORIGINE DEL COSMO E DELLA VITA NELLE ANTICHE MITOLOGIE”. L’intero ciclo di conferenze è collegato ad una riflessione emblematica: “QUANDO I CIELI E LA TERRA NON AVEVANO UN NOME”. Dalla lontanissima cosmogonia sumerica, a quella successiva assiro-babilonese, egizia, c’è un momento remoto, fuori dal tempo, in cui cielo e terra formavano un tutto unico. Attraverso i millenni si evolve
Fotogallery concerto “Vissi d’arte” 2014
Domenica 19 ottobre per i gussaghesi è stato un pomeriggio di sole e di cultura, nell’ambito del progetto “IncontriAMO l’ambiente“ tra le vie del borgo antico di Piedeldosso, grazie alla nostra storica Rinetta Faroni che con la sua maestria e passione ci ha erudito su ciò che ci circonda, spingendo lo “spettatore” ad essere più attento a ciò che circonda. Le pietre hanno un anima. Spesso gli occhi guardano, ma non vedono la vera anima, un portone, un muro di cinta… una pietra sono la storia
Domenica 19 ottobre “passeggiata storico naturalistica” e concerto “Vissi d’arte”
Segnaliamo che domenica 19 ottobre 2014 sono in programma gli ultimi due eventi del progetto IncontriAMO l’Ambiente: alle ore 14:45 ritrovo presso il Löc de la Begia per una passeggiata storico naturalistica, accompagnati da Rinetta Faroni e dal gruppo Sentieri, per visitare il Löc de la Begia, la vecchia contrada di Piedeldosso e l’antica Pieve. Alle ore 17:00, dopo una breve sosta ristoratrice presso l’Antica trattoria Piè Del Doss, il Circolo Lirico Culturale LIRICArte presenta “Vissi d’arte“, concerto lirico per rendere omaggio alle opere d’arte ed unirle alle
Fotogallery rassegna teatro dialettale frazioni 2014 – Piedeldosso
Mercoledì 17 settembre 2014 presso il sagrato della Pieve Vecchia di Piedeldosso, nell’ambito degli eventi della 47^ edizione dell’Autunno a Gussago, la Compagnia Teatrale “Chei de San Brencat” ha presentato la commedia El Fantasma de la Marchesa del bosc leat, commedia dialettale in due atti di A. Pedercini. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News e per la Pro Loco di Gussago.
Tra settembre ed ottobre 2014 “IncontriAMO l’Ambiente”
Tra settembre ed ottobre 2014 si svolgerà a Gussago il progetto “IncontriAMO l’ambiente”, promosso dall’Assessorato all’Ambiente, dall’Assessorato alla Cultura e dalla Consulta per la Cultura e la qualità della vita del Comune di Gussago. Gli eventi prenderanno il via il giorno 12 settembre, con la presentazione nella chiesa San Lorenzo del libro Mareèe, premio città di Pontremoli 2014: i testi sono di Gianmario Andrico, le fotografie di Virginio Gilberti e Basilio Rodella con la voce narrante di Luciano Bertoli. Il secondo evento, PuliAMO Gussago, è previsto per il 21
Fotogallery “I martedì della Pieve 2014 – Concerto musica sacra”
Si è concluso il 24 giugno 2014 con un concerto del Coro Polifonico “Le voci di Zefiro” il ciclo “I Martedì della Pieve“, organizzato dal Gruppo culturale “La Clessidra” di Gussago. Se nelle precedenti serate si è ascoltato la “voce narrante” degli studiosi che ci hanno illustrato ciò che ci circonda con discorsi altamente filosofici, il Coro con un soffio di Zefiro ci ha portato nell’universo. Qualcuno afferma che ascoltare la musica (quella classica, melodica) è come pregare, è come diffondere un linguaggio universale di pace. Visto il successo ottenuto dalle serate, siamo
I martedì della Pieve: concerto di musica sacra
Martedì 24 giugno si conclude il ciclo “I martedì della Pieve”, tre incontri ed un concerto organizzati dal Gruppo Culturale “La Clessidra” di Gussago per capire meglio questo nostro universo emerso dal nulla, sulla cui natura, origine e destino la scienza offre spiegazioni sempre più raffinate. Alle ore 20:30 presso la Pieve di Santa Maria Assunta a Piedeldosso di Gussago è in programma un concerto di musica sacra. L’ingresso è libero.
Fotogallery “I martedì della Pieve 2014”
Se il 2009, a 400 anni dalle prime osservazioni di Galileo Galilei alla volta celeste, è stato proclamato Anno Internazionale dell’Astronomia, il 2014 lo è stato per i gussaghesi che per tre Martedì consecutivi nel mese giugno hanno avuto la fortuna di avvicinarsi alla conoscenza dell’universo emerso dal nulla, sulla cui natura, origine destino la scienza e gli scienziati offrono spiegazioni sempre più raffinate. Questi martedì hanno aiutato “i cittadini del pianeta Terra a riscoprire il loro ruolo nell’universo attraverso la conoscenza del cielo e
I martedì della Pieve: terzo incontro sull’origine dell’Universo
Martedì 17 giugno è in programma il terzo incontro del ciclo “I martedì della Pieve”, tre incontri ed un concerto organizzati dal Gruppo Culturale “La Clessidra” di Gussago per capire meglio questo nostro universo emerso dal nulla, sulla cui natura, origine e destino la scienza offre spiegazioni sempre più raffinate. Alle ore 20:30 presso la Pieve di Santa Maria Assunta a Piedeldosso di Gussago si parlerà de “L’origine dell’universo” con il prof. Yvcs Gaspar. L’ingresso è libero.
I martedì della Pieve: secondo incontro sul futuro che ci attende
Martedì 10 giugno è in programma il secondo incontro del ciclo “I martedì della Pieve”, tre incontri ed un concerto organizzati dal Gruppo Culturale “La Clessidra” di Gussago per capire meglio questo nostro universo emerso dal nulla, sulla cui natura, origine e destino la scienza offre spiegazioni sempre più raffinate. Alle ore 20:30 presso la Pieve di Santa Maria Assunta a Piedeldosso di Gussago si parlerà de “Il futuro che ci attende” con il prof. Antonio Ballarin Denti. L’ingresso è libero.