Pubblicazioni

Libro: “Gussago: brevi cenni di storia e di arte”

In occasione dell’anniversario della morte di don Giovanni Fogazzi, grazie alla preziosa collaborazione di Massimiliano Gatti, pubblichiamo la versione integrale in formato pdf del libro “Gussago: Brevi cenni di storia e di arte“. A cura di: Don Giovanni Fogazzi Fotografie: Claudio Peroni Il libro: – clicca qui per scaricare il libro in formato PDF (circa 1,72 MB) Indice: Prefazione Aspetto geografico Dalla preistoria alla storia Una strada – L’ipotesi di mons. Guerrini – Periodo delle Invasioni barbariche – Nel Medio Evo – La pace di Gussago –

Fotogallery

Fotogallery rassegna Teatro dialettale nelle frazioni 2012 – Piedeldosso

La Compagnia Teatrale “Fil de Fer” di Villanuova sul Clisi, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, mercoledì 19 settembre presso il sagrato della Pieve Vecchia di Piedeldosso ha presentato la commedia “Speróm en be“. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.

Ri-Scopri Gussago

La “Pace di Gussago” e la “Congiura di Gussago”

All’assedio, lungo e cruento, di Enrico VII a Brescia, aveva fatto seguito (e da esso provocata) una grave pestilenza che durò ben due anni. Le rivalità faziose, covate sia dal popolo che dalla nobiltà in questi frangenti dolorosi, tra Guelfi e la parte ghibellina imposta da Enrico VII, esplosero violente nel 1311. I Guelfi assalirono e soverchiarono i Ghibellini (Guelfi erano detti i partigiani dei Malatestiani e Ghibellini la fazione favorevole ai Visconti dominanti), ma in aiuto di questi subito accorsero gli amici di Bergamo e

Notizie

A Gussago l’addio a Pietro Beschi «Grazie per le vostre preghiere»

Un raggio di sole sulle colline della Franciacorta, sulla chiesa di S. Maria Vecchia, giovedì pomeriggio fra le stradine di Gussago, chiesa ricolma di fedeli, di autorità per l’ultimo saluto a Pietro Beschi, papà del nostro vescovo Francesco, che ha presieduto la concelebrazione insieme ad altri vescovi e a numerosi sacerdoti. Il vescovo Francesco al principio della Messa si è rivolto ai fedeli, ha ringraziato tutti, ha detto: «Grazie per la preghiera con la quale accompagniamo verso Dio il mio papà». Piero Beschi era sposato

Notizie

L’ultimo saluto a Pietro Beschi

L’ultimo saluto a Pietro Beschi, padre del Vescovo Francesco – Ordinario della diocesi di Bergamo, concelebrato alla Pieve S. Maria di Piedeldosso in Gussago (BS),  puntualmente iniziato alle 15,30 si è concluso alle 16 e 45. Il rito religioso di commiato presieduto dal figlio Vescovo Francesco è stato concelebrato da cinque vescovi e da più di 60 sacerdoti, alla presenza di una grande folla di almeno 500 fedeli. Commentando la prima delle letture proclamate durante il sacro e solenne rito funebre, condecorato dalla Scola Cantorum

Notizie

Funerali di Pietro Beschi

I funerali di Pietro Beschi, contrariamente a quanto riportato dalla stampa, verranno celebrati giovedì alle 15:30 alla Pieve di Santa Maria di Piedeldosso anziché alla chiesa parrocchiale: la chiesa Santa Maria Assunta infatti è stata precauzionalmente chiusa a causa di alcune crepe apertesi per le scosse sismiche. Si prevede la partecipazione di una trentina di vescovi a concelebrare il rito funebre. Pietro Beschi era capostazione titolare di Brescia era andato in pensione a metà degli Anni Ottanta. Nel 2008 era deceduta la moglie, Giovanna, così l’anno successivo, dopo aver vissuto per parecchi anni a Gussago, si era

Notizie

Crepe sospette in chiesa. Il parroco chiude le porte

Il terremoto che sta martoriando l’Emilia Romagna ha colpito anche a Gussago. Ieri il parroco don Adriano Dabellani è stato costretto a chiudere ai fedeli la parrocchiale di Santa Maria Assunta a causa di alcune crepe che si sono aperte per le scosse sismiche chiaramente percepite anche nel Bresciano. In chiesa già stavano lavorando l’impresa Della Fiore e gli architetti Stefano Cartella e Tarcisio Belleri, impegnati nel rifacimento del tetto e in alcuni interventi di restauro conservativo. Ora il terremoto complica tutto: «Le scosse hanno allargato

Notizie

Addio al papà di Monsignor Beschi

La pietas vuole che l’aggettivo di buono si accompagni spesso al nome di chi non c’è più. Ma Pietro Beschi era davvero un uomo buono, l’incarnazione modesta e sorridente di quel «buon padre di famiglia» che i testi giuridici si sforzano inutilmente di definire. Pietro, «Piero» per gli amici, è mancato ieri; aveva da poco compiuto 86 anni e viveva a Bergamo, assieme al figlio maggiore Francesco, Vescovo di quella Diocesi. E a Francesco, quando parlava dei suoi genitori, si illuminavano gli occhi. Trovava in