A partire dal primo gennaio 2024, i cittadini di Gussago possono recarsi presso gli appositi distributori per ritirare la dotazione di sacchi “grigi” destinati ai rifiuti indifferenziati.
I distributori per i sacchi grigi dei rifiuti indifferenziati del Comune di Gussago sono stati recentemente spostati all’esterno della sala civica “C. Togni”.
Coronavirus: le indicazioni disposte dall’Istituto Superiore della Sanità per la corretta gestione dei rifiuti in questo periodo emergenziale, anche a Gussago.
L’olio vegetale domestico esausto, se disperso nell’ambiente, è causa di grave inquinamento. Al contrario, il servizio di raccolta è una fonte di guadagno, anche se esigua, per la comunità di Gussago.
I cittadini di Gussago che utilizzano il composter hanno diritto ad un’agevolazione sulla tassa dei rifiuti (TARI). L’amministrazione comunale predispone verifiche sul corretto utilizzo.
Gli esercizi commerciali di Gussago interessati alla vendita dei sacchi per la raccolta differenziata devono presentare domanda entro il 7 gennaio 2019.
Il servizio di raccolta dell’olio vegetale esausto è una fonte di guadagno, anche se esigua, per la comunità di Gussago: nel 2017 raccolte quattro tonnellate, il guadagno, 400 euro, destinato all’Istituto comprensivo.
Il Comune di Gussago premiato da Legambiente tra i Comuni “ricicloni” dell’Ovest bresciano: è necessario avere indifferenziato inferiore ai 75 kg per abitante e percentuale di raccolta differenziata superiore a 65%.
Il servizio di raccolta dell’olio vegetale esausto è una fonte di guadagno, anche se esigua, per la comunità di Gussago: nel 2016 raccolte cinque tonnellate, il guadagno, 500 euro, destinato agli asili della Fondazione Enti Morali.