Notizie

Fotovoltaico del centro sportivo Le Gocce: secondo il Tar i pannelli non pregiudicano la godibilità del paesaggio

Resistono sempre meno al vaglio critico della magistratura amministrativa le ragioni per le quali la Soprintendenza al paesaggio dichiara la propria contrarietà alla installazione di impianti fotovoltaici, vincolando i Comuni a negare l’autorizzazione paesaggistica. E se in prima istanza non è il Tar a bocciare il rifiuto dell’ente locale, ci pensa poi il Consiglio di Stato a chiudere la partita, spesso accogliendo l’appello dei privati cittadini. È questo, infatti, l’orientamento della giustizia amministrativa – salvo casi di oggettive, evidenti incompatibilità ambientali- anche alla luce delle innovate normative nazionali e comunitarie promosse dai governi per incentivare la produzione di energia pulita e

Sport

Brixia Half Marathon, è una festa bresciana (e gussaghese)

La prima (ri)edizione della gara va in archivio con il massimo dei voti: più di 500 atleti partiti da Campo Marte hanno attraversato il cuore della città. Sul podio più alto Khalid En Guady atleta marocchino di Gussago e Maria Grazia Roberti l’«ex maestrina» di Puegnago. Una straordinaria Maria Grazia Roberti e il marocchino d’adozione Kahlid En Guady sono i primi atleti a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Brixia Half Marathon, evento andato in scena ieri mattina in città, baciato da un tiepido

Sport

Seconda categoria: Real Rovato – Solleone 1-2

Continua a volare il Solleone che conferma il successo dell’esordio cogliendo un’altra importante vittoria. I gussaghesi si impongono in trasferta ed in rimonta contro un ostico Real Rovato, grazie ad un rigore trasformato da Sandrini e alla prodezza di Fernando Garcia. Dopo un paio di buone occasioni non concretizzate a dovere dagli ospiti con Guarneri e Sandrini, è il Real a passare in vantaggio grazie ad un’azione insistita Dramé a favore di Andrea Moretti, bravo ad incrociare sul secondo palo dove Sabbadini non può arrivare.

Sport

Poker della Pedrocca: il Gussago Calcio va al tappeto

Pessimo esordio casalingo del Gussago che perde 4-1 con la Pedrocca apparsa un’ottima squadra. Partono bene i locali che dopo 2’ hanno una ghiotta occasione con Stagnoli ma il suo tiro è ribattuto a due passi dalla linea. Poi è il Pedrocca a prendere in mano le redini del gioco e al 12’ Molinari porta in vantaggio la sua squadra con una punizione dal limite. Non c’è il Gussago e gli ospiti gestiscono la partita senza troppa fatica. Nella ripresa mister Merigo prova a mischiare le carte ma al 60’ ancora Molinari che ancora, su punizione dal limite, mettela palla nel sette.

Ambiente

Allestimento «acquatico» e passeggiata tra le rogge

L’incontro con il climatologo Luca Mercalli (celebre anche per la partecipazione al programma Rai «Che tempo che fa») era stato un successo nel mese di maggio. Ora il comitato «Gussago per l’acqua bene comune» organizza un nuovo evento, per sensibilizzare la popolazione sui temi della ripubblicizzazione dei servizi idrici, del rispetto del risultato del referendum e della tutela dell’ambiente in generale. La due giorni di iniziative si intitola «Chiare, fresche e dolci acque» e si situa all’interno dell’«Autunno gussaghese». Si svolge oggi e domani, in

Notizie

Sabato riapre Warawara, la bottega Equo Solidale

La Bottega Warawara (via Roma 29 a Gussago) di Cesar, oggi Fondazione monsignor Cesare Mazzolari Onlus, dopo aver effettuato un restyling, riaprirà i battenti sabato 15 settembre alle ore 10.30. I locali, oltre ai prodotti del mercato equosolidale, ospiteranno anche i gadget della Fondazione, splendidi oggetti dell´artigianato africano direttamente importati dall’organizzazione, e gli oggetti realizzati a mano dai ragazzi della Cooperativa sociale Il Ponte di Villa Carcina, ma soprattutto un intero angolo dedicato alle spose e alle occasioni speciali, bellissime bomboniere e splendidi biti da sposa e

Notizie

Gussago in pista per salvare il vino rosso “Cellatica”

L’assessore alle Attività produttive scende in campo dopo l’operazione spiedo De.Co. Difficile invocare il Panda, il simbolo del Wwf, per un vino per quanto fortemente identitario di un territorio. E pure mettere un calice di rosso accanto al cinematografico soldato Ryan (non siamo in guerra, dopotutto). Ma la sorte del Cellatica, robusto vino rosso che si produce a Gussago, Brescia e Cellatica, comincia a stare a cuore a molti che chiedono di salvarlo. Anche il Comune di Gussago, in occasione della presentazione della fortunata manifestazione «Lo spiedo scoppiettando», dice, per bocca dell’assessore alle attività produttive Giovanni Coccoli: «Adesso tocca

Sport

Alberto Martinelli, sull’iride di Cairoli (motocross) anche una firma gussaghese

Il manager di Gussago al titolo mondiale. È targato anche Gussago il sesto titolo iridato di Tony Cairoli (KTM), il campionissimo del motocross che a Faenza, in anticipo sulla fine della stagione della MX1, ha vergato il suo sesto trionfo. A guidare Cairoli c’è infatti il manager di Gussago Alberto Martinelli che, quest’anno, ha fatto il bis: oltre a Cairoli ha vinto l’iride anche Chiara Fontanesi. Per Martinelli si tratta del quinto titolo, il primo nel 2009 quando il giapponese Hiroshi Aoyama vinse il titolo

Notizie

Ultimi giorni per consegnare gli “Scatti d’argento”

Restano pochi giorni per poter partecipare alla terza edizione del Concorso fotografico «Scatti d’argento», organizzato dall’Associazione pensionati di Gussago in occasione della festa dei nonni. Le fotografie vanno consegnate entro il 21 settembre. Nelle istantanee devono essere raffigurate «Le tracce del tempo», di luoghi o di volti che valorizzano il significato del tempo quale patrimonio di esperienza del vissuto. Gli scatti devono essere in formato 30X40 e ogni partecipante ne può presentare al massimo quattro. La consegna va effettuata alla segreteria del Centro incontro Giuseppe Peroni in via Nava 34, dalle 15 alle 17.30. Gli scatti saranno esposti giovedì 4

Eventi/Incontri

Con “Grappoli di Suoni” Franciacorta in musica

Domenica è attesa la terza edizione. L’Associazione “Musical-Mente”, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Gussago e sotto la direzione artistica di Paola Ceretta, ha organizzato la 3a Rassegna delle Orchestre e delle Formazioni di Insieme delle Scuole di Musica di Franciacorta “Grappoli di Suoni tra le vigne di Franciacorta“, che si terrà a Gussago domenica 23 settembre nella sala polifunzionale “Mons. Bazzani”. Per la terza volta, sette Accademie di Franciacorta si incontreranno per confrontarsi sulle metodologie e stendere linee programmatiche comuni. Parteciperanno:

Sport

Seconda categoria: Solleone-Roncadelle 3-2

Esordio vincente per il nuovo Solleone di mister Rocchi, che gioca un bel calcio e oltre ai tre gol dello scatenato Garcia crea almeno altrettante palle gol che avrebbero potuto rendere il punteggio ben più rotondo. Invece non finisce così, un po’ per imprecisione degli attaccanti locali, un po’ per la tenacia del Roncadelle che comunque gioca una buona gara. Il Solleone parte forte e al 24’ Prandelli è costretto a un salvataggio miracoloso sulla linea per impedire al tiro ravvicinato di Guarneri di entrare in rete. Gol che arriva al 35’ ma ad opera del Roncadelle, in vantaggio grazie a un rapido contropiede di

Sport

Promozione: Bedizzolese-Gussago Calcio 2-1

La Bedizzolese soffre ma vince, il Gussago finisce al tappeto tra rimpianti, sfortuna (due traverse) e “papere”. Al primo vero affondo il Gussago passa in vantaggio: cross basso dal fondo di Ragazzoli. Boakye manca la deviazione, irrompe Ungaro che di piatto insacca (10′). Con il passare dei minuti la difesa della Bedizzolese evidenzia crepe e limiti che il Gussago prova a sfruttare sfiorando il raddoppio. La Bedizzolese sfiora il pari al 26′ con Gatta. Dalla mezzora è il Gussago a creare e sprecare a ripetizione con

Fiera della Caccia - Mostra mercato
Eventi/Incontri

Per la caccia a Gussago una festa da dieci e lode

Nemmeno la crisi smorza l’entusiasmo per la Fiera della Caccia. Complice anche il bel tempo la sessantaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla locale sezione Federcaccia ha mantenuto ancora una volta numeri record, con diecimila appassionati che hanno deciso di passare due giornate diverse passeggiando tra gli oltre 200 espositori che tradizionalmente animano la fiera di Gussago. Visitatori che come ogni anno non si lasciano scappare l’occasione di unire il dilettevole all’utile facendo gli ultimi acquisti prima dell’apertura ufficiale della stagione venatoria. Sin dalle 5 del mattino sono stati tanti gli appassionati a visitare la rassegna, con un flusso continuo che con il passare delle ore ha