Bistecca alla fiorentina
Eventi/Incontri

Prosegue il «Mese della fiorentina» a Gussago

Prosegue il «Mese della fiorentina» proposto dall’associazione ristoratori Gussago Franciacorta, con una novità in più, altri due ristoranti si sono lasciati coinvolgere dall’entusiasmo per il famosissimo piatto toscano. Agli otto locali iniziali: Antica Trattoria Pie del Dos, Osteria dell’Angelo, Osteria Santissima, Trattoria Caricatore, Trattoria Canalino, Trattoria Nuovo Rustichello, Trattoria da Pina e Agriturismo da Mario e Rosa, si sono infatti aggiunti anche la Trattoria Campagnola e il Ristorante La Stacca, esercizi che hanno voluto fornire la possibilità, anche in tempo di crisi, di poter godere

Economia

Spumador, l’impegno del Prefetto per la continuità produttiva

Con un presidio davanti a palazzo Broletto, ieri i 34 dipendenti della Spumador di Gussago hanno fatto sentire la loro voce. Dopo la decisione di Refresco Italy di interrompere l’attività industriale del sito bresciano, i lavoratori sono stati rinfrancati dalle proposte di continuità produttiva consegnate da alcuni imprenditori agli avvocati Raffaele Merighi e Matteo Barone. Ma, per ora, non si ha notizia di trattative realmente avviate. La situazione dello stabilimento di Gussago (già passato di mano più volte e controllato dalla Spumador dal 2008) è

Notizie

Ladri messi in fuga dai cani

Nel sentire rumori strani provenire dal giardino, un gussaghese residente alle Civine, ha sguinzagliato i suoi due cani pastore. Le bestiole hanno aggredito due intrusi che avevano scavalcato la recinzione dell’abitazione. Stando a quanto riferito i cani li avrebbero morsi, strappando ad uno dei due anche i pantaloni. L’episodio è stato segnalato ai Carabinieri. Fonte: Giornale di Brescia

Economia

La pressa più grande del mondo in costruzione a Gussago

La pressa più grande del mondo? È in costruzione alla Hydromec di Gussago. La società presieduta da Francesco Meschini realizzerà la grande macchina in collaborazione con una grande società di fucinatura che ha messo a disposizione forgiati e carpenteria pesante in conto lavorazione. Una macchina grande come un palazzo di oltre 10 piani, dell’altezza di 23 metri fuori terra e 15 metri di larghezza. Una commessa che ha fatto diventare Hydromec il principale costruttore di questa tipologia di macchine in Italia. L’esercizio 2011 è andato

Eventi/Incontri

Cantina aperta all’azienda Castello

Un appuntamento per scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente in azienda. Domani la cantina Castello aprirà le sue porte per l’iniziativa «Di cantina in cantina». Occasione ideale per visitare la nuova sede di Via Manica 8, armonicamente inserita tra i pregiati vigneti e le dolci colline della Franciacorta, ed apprezzare a pieno i suoi vini. Tante le novità in degustazione: Franciacorta Brut Millesimato, Franciacorta Brut Satèn, Franciacorta Brut Rosé ed i Curtefranca Pomaro 2008 e Malandrino 2010. La cantina è adagiata in

Notizie

Psicologi e webcam, malati aiutati on line

Il progetto sperimentale studiato e promosso dall’Asl di Brescia per potenziare il sistema di cure palliative oncologiche su tutto il territorio provinciale I nuovi servizi domiciliari attivati in città e hinterland prevedono il supporto a pazienti e familiari e un gruppo di medici «H24» Psicologi e web cam, supporto alle famiglie e contatti telematici per accompagnare giorno dopo giorno i malati oncologici terminali. Viaggia sulle nuove tecnologie il progetto sperimentale promosso dall’Asl di Brescia per potenziare il sistema di cure palliative nel triennio 2012-14 con

Economia

Spumador: Tassoni pronta a fare un’offerta

Potrebbe inserirsi un nuovo giocatore nella partita per rilevare i macchinari della Spumador di Gussago. E sarebbe un player di peso. Secondo indiscrezioni, infatti, la Cedral Tassoni, società di Salò celebre per la cedrata, sarebbe pronta a formalizzare a Refresco Italy (la controllante di Spumador) un’offerta per acquisire gli impianti gussaghesi e per riprendere la produzione interrotta per volere della multinazionale. L’offerta di Tassoni potrebbe emergere ufficialmente già martedì 12 giugno, nel corso del vertice convocato in prefettura per fare il punto sulla situazione della

Notizie

A Gussago l’addio a Pietro Beschi «Grazie per le vostre preghiere»

Un raggio di sole sulle colline della Franciacorta, sulla chiesa di S. Maria Vecchia, giovedì pomeriggio fra le stradine di Gussago, chiesa ricolma di fedeli, di autorità per l’ultimo saluto a Pietro Beschi, papà del nostro vescovo Francesco, che ha presieduto la concelebrazione insieme ad altri vescovi e a numerosi sacerdoti. Il vescovo Francesco al principio della Messa si è rivolto ai fedeli, ha ringraziato tutti, ha detto: «Grazie per la preghiera con la quale accompagniamo verso Dio il mio papà». Piero Beschi era sposato

Economia

Spumador, ok all’accordo dai dipendenti

A Gussago via libera definitivo dai 34 dipendenti della Spumador di Gussago (Refresco Group) all’intesa tra proprietà e Flai-Cgil. Si inserisce nel percorso finalizzato a garantire una nuova prospettiva all’impianto franciacortino (ora destinato alla chiusura) e agli occupati; sono già emerse tre proposte di acquisto del ramo d’azienda presentate agli avvocati bresciani, Matteo Barone e Raffaele Merighi. Le parti concordano, tra l’altro, un anno di Cigs per cessata attività, mobilità volontaria con incentivo, e che i macchinari rimangano in sede almeno fino al 30 settembre 2012; la società, inoltre,

Notizie

Crepe sospette in chiesa. Il parroco chiude le porte

Il terremoto che sta martoriando l’Emilia Romagna ha colpito anche a Gussago. Ieri il parroco don Adriano Dabellani è stato costretto a chiudere ai fedeli la parrocchiale di Santa Maria Assunta a causa di alcune crepe che si sono aperte per le scosse sismiche chiaramente percepite anche nel Bresciano. In chiesa già stavano lavorando l’impresa Della Fiore e gli architetti Stefano Cartella e Tarcisio Belleri, impegnati nel rifacimento del tetto e in alcuni interventi di restauro conservativo. Ora il terremoto complica tutto: «Le scosse hanno allargato

Notizie

Addio al papà di Monsignor Beschi

La pietas vuole che l’aggettivo di buono si accompagni spesso al nome di chi non c’è più. Ma Pietro Beschi era davvero un uomo buono, l’incarnazione modesta e sorridente di quel «buon padre di famiglia» che i testi giuridici si sforzano inutilmente di definire. Pietro, «Piero» per gli amici, è mancato ieri; aveva da poco compiuto 86 anni e viveva a Bergamo, assieme al figlio maggiore Francesco, Vescovo di quella Diocesi. E a Francesco, quando parlava dei suoi genitori, si illuminavano gli occhi. Trovava in

Ufficio postale
Notizie

Uffici postali: anche a Gussago funzionamento parziale durante l’estate

Sempre più saracinesche abbassate, in estate, sugli uffici postali bresciani. Con l’arrivo della bella stagione anche quest’anno il lavoro della rete postale perderà parte della sua efficienza per la chiusura a giorni alterni di 45 uffici tra città e provincia. Un buon numero di paesi, soprattutto i più piccoli e le frazioni, sarà quindi penalizzato da un funzionamento a singhiozzo che certo non giova allo sviluppo e alle aziende. Gli uffici postali negli ultimi anni sono stati stabilizzati dalla società, trasformandoli in una realtà stabile,

Notizie

Gussago Terremoto, per crepe chiusa metà chiesa

Gli effetti del terremoto emiliano colpiscono anche Gussago. Le vibrazioni hanno infatti aggravato le criticità già presenti nella chiesa parrocchiale, che da febbraio è sottoposta ad un corposo intervento di ristrutturazione. Con le scosse del 20 e del 29 maggio però la situazione si è aggravata ulteriormente e nuove crepe si sono aperte portando alla chiusura al pubblico di metà chiesa, in via del tutto precauzionale. «Non vi è nessun pericolo di crolli – precisa il parroco don Adriano Dabellani – tuttavia le conseguenze sono