Notizie

Gussago Terremoto, per crepe chiusa metà chiesa

Gli effetti del terremoto emiliano colpiscono anche Gussago. Le vibrazioni hanno infatti aggravato le criticità già presenti nella chiesa parrocchiale, che da febbraio è sottoposta ad un corposo intervento di ristrutturazione. Con le scosse del 20 e del 29 maggio però la situazione si è aggravata ulteriormente e nuove crepe si sono aperte portando alla chiusura al pubblico di metà chiesa, in via del tutto precauzionale. «Non vi è nessun pericolo di crolli – precisa il parroco don Adriano Dabellani – tuttavia le conseguenze sono

Eventi/Incontri

Fiorentina anti-crisi protagonista nei ristoranti di Gussago

Spiedo, bolliti e ora anche bistecca alla Fiorentina. L’associazione ristoratori Gussago Franciacorta punta a rilanciare gusto e tradizione con iniziative scaccia crisi lanciando la prima edizione del «Mese della fiorentina». Un piatto tipico della tradizione toscana ma che da qualche anno ha attecchito anche in Franciacorta con i ristoratori portati a proporla nei propri menù estivi affiancata alla classica grigliata in attesa che a settembre si apra una nuova tradizione legata a sua maestà lo spiedo. «Se la crisi torna a mordere, e con sempre più

Economia

Spumador, c’è l’accordo

La pre-intesa – approvata a maggioranza dai 34 dipendenti della Spumador di Gussago (Refresco Group) – si è tradotta nell´accordo firmato da azienda e Flai-Cgil. E si inserisce nel percorso finalizzato a garantire una nuova prospettiva all´impianto franciacortino (ora destinato alla chiusura), oltre che agli occupati; sono già emerse tre manifestazioni d’interesse presentate agli avvocati bresciani, Matteo Barone e Raffaele Merighi. Le parti hanno concordato, tra l´altro, un anno di Cigs per cessata attività, mobilità volontaria con incentivo, e che i macchinari rimangano in sede almeno fino

Economia

Spumador, i macchinari non saranno ceduti a competitor

Refresco Italy, la società che controlla il marchio e gli stabilimenti della Spumador, ha dato la propria disponibilità a cedere i macchinari presenti nello stabilimento di Gussago. Tuttavia, come è stato precisato ieri nel corso dell’incontro sindacale, Refresco non intende vendere ad aziende che siano già presenti sul mercato. Rischia così di tramontare il progetto di un rientro in società di Agostino Biella, ex presidente del consiglio di amministrazione di Spumador prima dell’ingresso di Refresco. I macchinari non saranno comunque spostati fino alla fine di

Economia

Spumador, attesa e nuove «tutele»

Il confronto tra azienda e sindacati prosegue, spuntano altre «tutele» sul fronte occupazionale. Ferma restando l´incertezza legata alla decisione della Spumador (Refresco Group) di cessare l´attività nella sede di Gussago. È la sintesi dell´incontro che ha impegnato Giancarlo Venturini e Alberto Semeraro (della Flai-Cgil) e, tra gli altri, l´assessore provinciale al Lavoro, Giorgio Bontempi, oltre alla proprietà. Il sindacato, durante il confronto istituzionale (in attesa di quello in prefettura), ha ribadito l´importanza di dare continuità alla sede franciacortina, costretta quasi esclusivamente a fare i conti

Notizie

Ambiente «Basi aperte», gli Scout per la scuola

Scout e scuola: una stretta collaborazione. Si è svolta nei mesi di aprile e maggio l’iniziativa «Basi aperte» promossa dalla Fondazione San Giorgio onlus e dall’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani). L’obiettivo, con cui il progetto è partito, è quello di mettere in contatto il modo scout con la scuola e in particolare i giovani con la natura. Quest’esperienza, svolta alla base scout di Piazzole a Gussago, è gratuita e dedicata a tutte le scuole primarie e secondarie della nostra provincia. Molte le attività

Notizie

Schianto a Prevalle, muore agente polizia municipale di Gussago

Incidente mortale all’alba di martedì 22 maggio a Prevalle, lungo la statale 45 bis. Una ragazza di soli 22 anni, Sara Comaglio di Gavardo, si è schiantata con la sua Punto contro un’Audi che viaggiava sulla corsia opposta. La giovane è morta colpo. Il conducente dell’altra vettura, un 45enne di Soprazzocco di Gavardo è ricoverato in Poliambulanza. Secondo i primi rilievi della Polstrada la ragazza avrebbe perso il controllo della vettura a causa del fondo bagnato dell’asfalto. La statale 45 bis è rimasta chiusa per

Eventi/Incontri

La lezione di Jos nelle parole degli alunni

Premi alle elementari di Casaglio per il concorso dedicato a Sbaraini Jos è nei cuori di chi l´ha conosciuto da vicino e, in vita, l´ha rispettato e voluto bene. L´umanità e il lavoro di Giorgio Sbaraini, indimenticata firma di Bresciaoggi, scomparso il 24 agosto 2009 a 78 anni, rivivono nel concorso letterario rivolto ai bambini della classi terza e quarta della scuola elementare di Casaglio. Jos, del resto, prima di darsi al giornalismo, era stato maestro, apprezzato anche a distanza di anni dai suoi alunni.

Eventi/Incontri

Lirica: primo festival dei Circoli bresciani

LiricArte, con il patrocinio del Comune di Gussago, propone stasera, alle 20.30, nella chiesa di S. Lorenzo Martire, il primo Festival dei Circoli lirici bresciani. Vi partecipano quattro associazioni, unite nella passione per la lirica e il belcanto e legate da rapporti di amicizia, che, per la prima volta assieme, offrono un concerto particolare, con un ricco programma. Sono: il Circolo Patelli, rappresentato dal soprano Antonia Castri Mazzoleni, dal baritono Gianenzo Fantoni e dal basso Alfredo Gnesetti; il Circolo Lirico Bresciano, con il mezzosoprano Francesca

Eventi/Incontri

Premiazione del concorso letterario per ragazzi «La vita è un gioco di squadra»

Piccoli autori crescono nel nome di Giorgio Sbaraini. È giunta, infatti, al suo epilogo la seconda edizione del concorso letterario che il giornale del gussago Calcio ha intitolato alla memoria del grande giornalista bresciano, firma storica di Bresciaoggi. Il tema del concorso è «La vita è un gioco di squadra», semplicemente perfetto per onorare la figura di Sbaraini: innamorato dello sport, innamorato della vita, un maestro e un esempio per i colleghi come autentico «uomo squadra». Si svolgeranno questa sera alle 20.30 nella sala civica «Togni», a gussagole

Notizie

Spaccata di ladri… alla moda

Ladri fashion victim e intenditori, che hanno selezionato i capi scegliendo i migliori e lasciando invece quelli di marchi meno prestigiosi, riempiendo almeno due vetture dopo aver abbattuto una delle vetrine del negozio con un’auto rubata. La spaccata è stata messa a segno la notte scorsa; a farne le spese il noto «Papa Lupin», al Caporalino, tra Gussago e Cellatica. Erano circa le 4 della scorsa notte quando un gruppo ben organizzato e che aveva studiato il colpo in ogni dettaglio, è entrato in azione.

Economia

Spumador, «l’azienda è sana e può proseguire»

La Spumador di Gussago è un’azienda sana, e può proseguire la produzione. Lo ha ribadito ieri Giancarlo Venturini, segretario generale della Flai Cgil di Brescia, dopo aver incontrato due potenziali acquirenti della produzione oggi nelle mani della Refresco Italy. Il sindacato, dopo le incomprensioni iniziali, guarda oggi con favore all’iniziativa che stanno portando avanti i legali Raffaele Merighi e Matteo Barone. Venturini ieri si è confrontato con i rappresentanti della società Montecristo, che fa capo ad Agostino Biella (ex presidente del consiglio di amministrazione di

Notizie

Dopo una vita da missionario è morto don Andrea Gozio

Nato a Gussago nel 1943, era stato ordinato sacerdote nel 1968. Curato prima a Provaglio d’Iseo e poi a Lumezzane, dal 1980 era «fidei donum» in Germania, da qualche mese era rientrato a Brescia. La salma arriverà questa mattina nella chiesa parrocchiale del paese. Alle 18.30 mons. Vigilio Mario Olmi presiederà la veglia funebre. Domani alle 14.30 i funerali presieduti dal Vescovo mons. Luciano Monari. Don Andrea sarà poi sepolto nel cimitero di Gussago. Fonte: Giornale di Brescia