Raccolta rifiuti "porta a porta" Gussago
Pubblicazioni

Opuscolo informativo “La raccolta dei rifiuti porta a porta arriva a Gussago”

Segnaliamo che sul sito del Comune di Gussago è disponibile la versione elettronica dell’opuscolo “La raccolta porta a porta arriva a Gussago“, realizzato dall’Amministrazione comunale di Gussago e da Aprica spa in occasione dell’introduzione della raccolta porta a porta dei rifiuti. Dal mese di luglio 2013, nel Comune di Gussago inizierà la raccolta porta a porta dei rifiuti: sul territorio comunale resteranno solo le campane per la raccolta del vetro, mentre tutti gli altri cassonetti saranno eliminati e sostituiti da appositi contenitori da tenere in

Raccolta porta a porta
Notizie

Addio ai cassonetti, la raccolta si fa con il porta a porta

Cambia il modo di fare la raccolta differenziata a Gussago. Dall’1 luglio scompariranno i tradizionali cassonetti e i rifiuti saranno recuperati porta a porta. «L’obiettivo dell’Amministrazione comunale – spiega l’assessore all’ambiente Giovanni Coccoli – è quello di raggiungere, e superare, il 65% di differenziato entro il 2015, come stabilito dalla legge». Tre le parole d’ordine usate dall’assessore: ridurre, riusare e riciclare. A partire dal 12 giugno i cittadini dovranno ritirare l’apposito nuovo kit per lo smaltimento dei rifiuti. Esso conterrà un recipiente per l’organico, 50

Raccolta porta a porta
Ambiente

Rifiuti: da luglio a Gussago inizierà la raccolta “porta a porta”

Da lunedì 1 luglio 2013 partirà anche a Gussago la raccolta dei rifiuti porta a porta: in questi giorni le utenze gussaghesi hanno infatti ricevuto la seguente lettera di presentazione del servizio a firma dell’assessore all’Ecologia e Ambiente Giovanni Coccoli e del sindaco Bruno Marchina. Il tema dei rifiuti è sempre più importante e può essere affrontato al meglio solo con la collaborazione di tutti. Oggi a Gussago ne produciamo più di 1o.ooo tonnellate all’anno, quasi 2 chili a testa al giorno. Al momento la

Serata a tema: "Arriva la raccolta differenziata"
Ambiente

Martedì 21 maggio incontro a tema: “Arriva la raccolta differenziata a Gussago!”

Segnaliamo che martedì 21 maggio 2013 alle ore 20:30, presso il centro Marcolini di Gussago, l’Associazione Culturale “La Casa Ecologica.net”, con il patrocinio del Comune di Gussago, invita la cittadinanza a partecipare all’incontro a tema “Arriva la raccolta differenziata a Gussago! Gestire i rifiuti“: relatori l’assessore all’ambiente del Comune di Gussago Coccoli Giovanni e Moscatelli Stefano.

Coccoli Giovanni
Notizie

Venti di crisi su feste e sagre: a Gussago spunta l’azionariato popolare

Una proposta originale ma al passo con i tempi rivolta ad aziende, associazioni e popolazione. Dall’assessore al commercio una ricetta per le manifestazioni: «un albo di cittadini sostenitori che ci aiuti a coprirne i costi». Riconfermare il calendario delle manifestazioni locali nonostante la crisi e rendere gli eventi «ecologici». In queste due direzioni si muove l’assessorato al commercio del Comune di Gussago, guidato da Giovanni Coccoli. Per reperire risorse economiche il Comune sta cercando «amici». Un sostegno dai cittadini che hanno a cuore la tradizione di feste,

Ambiente

Gussago Rifiuti porta a porta: scontro in Consiglio

L’assessore all’Ambiente: «Ci aiuterà a risparmiare». La Lega: «Cittadini non abituati» La spesa per la raccolta e lo smaltimento è cresciuta di 60mila euro. Se lo scorso anno era di 1 milione 405mila, in questo 2012 ammonta a 1 milione 465mila. Le cause? L’aumento dei costi derivati dall’applicazione del tributo provinciale ambientale e l’incremento demografico. Così, a Gussago, si cambia aria e si va verso la raccolta «porta a porta». Il tema rifiuti è stato al centro dell’ultimo Consiglio comunale.«L’impegno del Comune- ha spiegato Giovanni Coccoli, assessore all’Ambiente – è di effettuare una tipologia di

Politica

Resoconto Commissioni Assistenza, Urbanistica e Pubblica Istruzione del 26/27 giugno

Tra il 26 ed il 27 giugno si sono tenute tre Commissioni consiliari, questo il resoconto informale delle sedute.   Alle 18,30 del 26 giugno inizia la seduta della Commissione PUBBLICA ISTRUZIONE e si procede secondo l’ordine del giorno previsto: Linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare durante il mandato amministrativo Scuola e servizi per l’infanzia Il processo di autonomia scolastica che ha portato ad un forte radicamento con la creazione dell’istituto comprensivo, l’attuale amministrazione intende proseguire questa strada al fine di rendere