Rinascimento culturale: tecnologia e vero Rinascimento

19 Luglio 2014

In piazza San Lorenzo incontri con Gilberto Corbellini, Mariapia Pattoni e Nicola Gardini. Tre gli incontri in programma questa sera, a partire dalle 20:30, in piazza San Lorenzo a Gussago per «Rinascimento culturale», la manifestazione propone una serie di conversazioni su temi diversi di Storia, Letteratura, Scienza, Musica, Arte e Filosofia. Si comincia con Gilberto Corbellini, professore di Storia della Medicina alla Sapienza di Roma, studioso di Bioetica e collaboratore dell’inserto culturale della Domenica del quotidiano «Il Sole 24 ore» che parlerà di pseudoscienza. Autore di

Fotogallery “Festival Rinascimento culturale 2014”

18 Luglio 2014

In piazza San Lorenzo a Gussago è iniziato il festival «Rinascimento culturale», la manifestazione ideata e diretta da Alberto Albertini che, nell’arco di quattro giornate, propone una serie di incontri su temi diversi di Storia, Letteratura, Scienza, Musica, Arte e Filosofia. «Rinascimento culturale» non è infatti un festival che ruota attorno ad un’unica disciplina, ma vuole caratterizzarsi per l’apertura a diverse prospettive culturali, attraverso le quali ripensare il mondo e offrire una ripartenza per uscire dalla crisi che ci attanaglia. Invitati a prendere la parola saranno

Rinascimento Culturale: quattro giorni di arte, storia e musica

16 Luglio 2014

Saranno quattro giorni di storia, musica, arte, scienza, filosofia e letteratura. Questa la prima edizione del “Rinascimento culturale”, il festival della cultura in programma dal 17 al 20 luglio a Gussago, nella cornice di piazza San Lorenzo. Ideatore e direttore della rassegna culturale è Alberto Albertini. Si parte giovedì 17 alle 20:30 alla presenza di tre relatori: Umberto Galimberti parlerà de “L’uomo nell’età della tecnica, seguirà Giuseppe Lupo con “Non amo la Storia, ma il sogno della Storia” e Gabriele Vanin con “Catasterismi: l’origine, la storia, il

A luglio il “Rinascimento culturale” di Gussago

5 Luglio 2014

Dal 17 al 20 luglio si terrà la manifestazione promossa dall’omonima associazione. In piazza San Lorenzo incontri all’insegna di musica, arte, letteratura e scienza. Il Rinascimento in essenza, esempio di genio, abilità e acume italico, e il Rinascimento in potenza, auspicio di una nuova era rigogliosa che ponga come capo saldo la cultura. Le arti umanistiche, allegoria di un’araba fenice, in grado di risorgere dalle opprimenti ceneri di una società ormai evanescente, sopraffatta e attanagliata dalla crisi economica e ideologica. L’ambizioso progetto parte da Gussago, da

1 2 3 4