Cenni storici su Gussago: Novecento

18 Luglio 2012

Verso la fine del secolo scorso e nei primi anni del Novecento Gussago vive una decisa ripresa; dal 1882 funziona l’Opera Pia istituita dal nobile Paolo Richiedei per i vecchi malati e poveri del paese, dal 1900 è attivo l’asilo infantile dovuto al lascito di Giovanni Nava; è messa in funzione una linea telefonica, viene costruita la linea elettrica del tram per il collegamento con la città, si costruiscono le scuole elementari a Sale e in Piazza, cominciano ad essere famose le grappe ottenute dalla

Resoconto Commissioni Assistenza, Urbanistica e Pubblica Istruzione del 26/27 giugno

17 Luglio 2012

Tra il 26 ed il 27 giugno si sono tenute tre Commissioni consiliari, questo il resoconto informale delle sedute.   Alle 18,30 del 26 giugno inizia la seduta della Commissione PUBBLICA ISTRUZIONE e si procede secondo l’ordine del giorno previsto: Linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare durante il mandato amministrativo Scuola e servizi per l’infanzia Il processo di autonomia scolastica che ha portato ad un forte radicamento con la creazione dell’istituto comprensivo, l’attuale amministrazione intende proseguire questa strada al fine di rendere

Cenni storici su Gussago: Settecento e Ottocento

12 Luglio 2012

Nel corso del XVIII secolo la presenza del vescovo Querini e la volontà dei fedeli delle varie contrade porta al restauro delle chiese sparse sul territorio e alla costruzione della nuova Chiesa parrocchiale con conseguente sviluppo della contrada Castelli e la decadenza del vecchio edificio della Pieve. L’onda lunga delle vicende militari e politiche di quel secolo tocca anche Gussago, all’inizio per la guerra di successione spagnola e a fine secolo per l’arrivo di Napoleone. Il governo provvisorio della Repubblica bresciana spazza via i rappresentanti

Cenni storici su Gussago: Quattrocento, Cinquecento e Seicento

11 Luglio 2012

Il progressivo decadimento dei monasteri diede spazio alle famiglie della città o delle località vicine, potenti per meriti militari o politici, che subentrarono ai monasteri nelle proprietà; il fenomeno dell’acquisizione delle terre da parte dei ceti privilegiati si sarebbe definitivamente consolidato tra Quattrocento e Cinquecento, determinando la fisionomia dell’economia rurale, lo spostamento dei rapporti di proprietà e quindi di potere e il progressivo impoverimento delle comunità costrette a cedere i propri beni per far fronte a debiti o tasse. Le vicende delle borgate di Gussago

Casaglio scala Ronco e vince ancora

7 Luglio 2012

Terzo successo per la formazione gussaghese al termine di una finale davvero rocambolesca. Dellafiore Costruzioni recupera da 0-3 fino a 3-3 ma alla fine si arrende ai calci di rigore. Il Casaglio non perde il vizio e si aggiudica per la terza volta il Torneo di Ronco, quarto Memorial Marzio Maccarana. La formazione rosanero ha piegato la resistenza di Dellafiore Costruzioni al termine di una partita spettacolare e aperta fino all’ultimo ad ogni risultato. Ad imporsi è il gruppo gussaghese grazie ai calci di rigore,

Cenni storici su Gussago: Le origini, dai primi insediamenti al Medio Evo

5 Luglio 2012

Il territorio di Gussago fu interessato fin dai tempi più remoti, come tutte le località con clima favorevole e presenza di acque, da insediamenti di tribù o gruppi di famiglie. Le popolazioni di cui si presume originariamente la presenza sono quelle dei Liguri, che si stabilirono lungo i percorsi già tracciati in epoca preistorica; in seguito i Galli Cenomani costituirono piccoli nuclei nelle zone lungo il sentiero pedemontano, nelle vallette ricche di sorgenti e nella boscosa pianura. La successiva romanizzazione, oltre a dare una nuova

Scontro con auto, grave motociclista

3 Luglio 2012

Un motociclista è stato ricoverato al Civile con prognosi riservata dopo essersi scontrato con un’auto. Sono queste le conseguenze di un incidente avvenuto ieri poco dopo mezzogiorno a Ronco di Gussago. Un ragazzo di 28 anni, residente a Gussago, stava viaggiando a bordo della sua Ford Focus in via Don Cotti, in direzione Rodengo, quando si è scontrato con un motociclista che procedeva in senso opposto. La dinamica dell’accaduto è al vaglio dei carabinieri di Gussago. Sul posto sono arrivati i volontari dell’ambulanza di Ospitaletto. Il motociclista, classe 1971, è stato ricoverato all’ospedale Civile

Ronco-contea per rilanciarsi

28 Giugno 2012

Una piccola comunità orgogliosa che grazie alle «provocazioni» di un singolo e con l’appoggio della popolazione proclama una sorta di autonomia feudale. Questo è, in breve, il progetto di Ettore Marchina, imprenditore gallerista e magnate. Nato il 21 marzo 1956, risiede in quella che lui definisce «Contea di Ronco». Marchina fa i suoi primi passi nel mondo del lavoro come saldatore di condotte elettriche. Nel 1987 apre, dal nulla, la sua prima azienda e da lì comincia una scalata verso il successo e l’affermazione economica. Per le strade della frazione di Gussago si sono materializzati cartelli stradali ed

Segnalazione: Festa di San Luigi

21 Giugno 2012

Oggi 21 giugno è la festa di San Luigi. Auguri a tutti coloro che ne portano il nome: Luigi, Luigia ed anche Luìs, Luisa. Auguri a tutti i Giovani. Una volta a Gussago era grande festa della gioventù e di ciascun giovane, ognuno di noi. Luigi Gonzaga, il santo mantovano morto giovanissimo in Roma (a Sant’Ignazio), era l’esempio da imitare in tutto, proprio nel momento di crescita di ciascun giovane, con il contenimento di tutte le esuberanze. Noi quale famiglia PIARDI, anche gussaghese, abbiamo, da

Torneo di Ronco: dal 18 giugno al 1 luglio 2012

12 Giugno 2012

L’Associazione culturale Venanzio organizza dal 18 giugno al 1 luglio 2012 IV edizione torneo notturno di calcio a 7 “Torneo di Ronco” Memorial Marzio Maccarana   Tutte le sere presso l’Oratorio di Ronco stand gastronomico. Per informazioni: Kotiano 392 6741721 info@torneodironco.it Eventi durante il torneo: 23 giugno esibizione Jungle Gym serata cocktail con DJ set Federico Zucchi 24 giugno North Carolina, cover band 28 giugno Acoustic Karma Serena Baratti e Nicola Mauri 30 giugno  esibizione Muay Thay The Block Band

Anche la Chiesa di Ronco è “parzialmente” inagibile

4 Giugno 2012

Ci informano che anche la Chiesa dei Santi Zenone e Eurosia della frazione di Ronco risulta essere “parzialmente” inagibile (in via precauzionale per motivi di sicurezza e cautela) a causa delle forti scosse di terremoto che si stanno susseguendo in questi giorni. Ieri le Messe si sono celebrate nell’antica chiesetta dei santi Fabiano e Sebastiano posta nel cuore della Contrada di Ronco. Oggi, lunedì 4, il funerale (Delia Minelli) si tiene, visto il concorso di un maggior numero di fedeli, ancora nella Parrocchiale Santi Zenone

1 25 26 27