Polizia locale
Eventi/Incontri

Sabato 16 novembre convegno a Gussago dell’associazione Polizia locale

Sarà la sala civica di Gussago ad ospitare nel pomeriggio di sabato 16 novembre 2013 il convegno annuale della Polizia locale. Un evento coordinato con l’associazione della Polizia locale della Provincia di Brescia in collaborazione col comando di Gussago. Ritrovo alle 13:30, apertura dei lavori alle 14 sotto la direzione del presidente provinciale Carlalberto Presicci. Tra i temi: slot machine tra norme e controlli, indagini informatiche e codice della strada. Fonte: Bresciaoggi

Festa irlandese 2013
Eventi/Incontri

Sabato 9 novembre una festa irlandese per beneficenza

Sabato sera a Gussago per Bimbo chiama bimbo e Amici del Mare. La scuola irlandese Parley School of English, con il patrocinio del Comune di Gusssago e la collaborazione delle associazioni di volontariato «Bimbo chiama bimbo» e «Amici Del Mare», organizza per sabato 9 novembre alle 20:30 una festa in classico stile irlandese. Giunta alla sua seconda edizione, la festa si terrà come accaduto l’anno scorso presso la Sala Civica Togni in via Peracchia 12 a Gussago. La serata sarà animata da musica dal vivo con Stefano Zeni, violinista e compositore, e il duo musicale Irish Winds, composto da Dave Mc Adam

Usura bancaria novembre 2013
Eventi/Incontri

Giovedì 7 novembre incontro “usura bancaria”

Segnaliamo che giovedì 7 novembre 2013 alle ore 20:30 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago, il neonato Meetup Franciacorta, con il patrocinio del Comune di Gussago, presenterà un evento dedicato all’usura bancaria. Durante la serata la sig.ra Wally Bonvicini, presidente di FederItalia, tratterà temi quali anatocismo, anomalia bancaria, Equitalia e mutui. Anche il pubblico avrà la possibilità di intervenire.

Free WiFiBresciaGov
Notizie

A Gussago arriva il WiFi gratuito di Free WifiBresciaGov

Segnaliamo che l’amministrazione comunale di Gussago ha aderito al progetto Free WifiBresciaGov, un progetto promosso dalla Provincia di Brescia che consiste nell’installazione di antenne WiFi per l’accesso libero e gratuito ad Internet da parte di tutti i cittadini e i turisti nel pieno rispetto delle leggi italiane sull’identificazione di chi sta navigando, coprendo con il proprio servizio piazze, biblioteche e luoghi di ritrovo pubblici del territorio provinciale. La rete Free Italia WiFi offre una identificazione integrata, che permette agli utenti di iscriversi una sola volta alla rete Free

Fotogallery 4 novembre 2013
Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery celebrazione “4 novembre” 2013

A Gussago l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Gussago ed il Comune di Gussago lunedì 4 novembre 2013 hanno organizzato la celebrazione della ricorrenza del 4 novembre. La manifestazione ha avuto inizio con il concentramento presso la sala civica “C. Togni” di Gussago dove si è formato il corteo che si è diretto verso la chiesa Santa Maria Assunta per la Santa Messa, celebrata dal parroco don Adriano Dabellani. A seguire deposizione di una corona ai Caduti al monumento in piazza V. Veneto e discorso ufficiale

Corso vetrinistica Natale 2013
Notizie

Corsi di vetrinistica mirati alla realizzazione delle vetrine di Natale

I commercianti di Gussago potranno presto frequentare gratuitamente corsi di vetrinistica mirati alla realizzazione delle vetrine di Natale con tema “Un Natale da favola”. Il Comune di Gussago, con l’ausilio del vetrinista Dario Marocchi, ha infatti pensato a delle proposte concrete, di facile realizzazione, con l’obiettivo di far diventare le vetrine piccole scenografie. I corsi, molto probabilmente, inizieranno martedì 12 novembre nella sala civica “C. Togni” di Gussago. Per informazioni contattare l’Ufficio Sviluppo economico e turismo del Comune di Gussago al numero 030 2522919.

4 novembre 2013
Anniversari/Ricorrenze

Celebrazione del “4 Novembre” a Gussago 2013

Il 4 novembre 1918 terminava la prima guerra mondiale. Con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e si completava il processo di unificazione nazionale. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, l’Italia si stringeva attorno alla figura del “Milite ignoto”, un soldato senza nome per quella che rappresentò la prima forma di elaborazione del lutto personale e collettivo e, soprattutto, un simbolo di identità collettiva

Bernardelli Moretti Zatti
Fotogallery

Fotogallery spettacolo “GRAZIE, RAGAZZI!”

Sabato 26 ottobre 2013 la sezione ANPI di Gussago, nell’ambito del 69^ anniversario di Sella dell’Oca, ha proposto presso la sala civica “C. Togni” di Gussago la lettura scenica “GRAZIE, RAGAZZI!“, un collage di canti e poesie, cenni storici e considerazioni di attualità  a ricordo ed insegnamento degli avvenimenti che si sono sviluppati dal 26 al 28 ottobre 1944 nella zona dei Camaldoli ed a Sella dell’Oca, dove le giovani vite dei tre partigiani Santo Moretti, Mario Bernardelli e Giuseppe Zatti furono stroncate dalla violenza fascista. Le fotografie sono

Anpi
Eventi/Incontri

Sabato 26 ottobre “GRAZIE, RAGAZZI!”, spettacolo in ricordo degli avvenimenti di Camaldoli e Sella dell’Oca

“GRAZIE, RAGAZZI!” è il titolo della lettura scenica proposta dalla Sezione ANPI di Gussago – la sera di sabato 26 ottobre, alla sala civica “C. Togni” di Gussago, alle ore 20:30 – a ricordo ed insegnamento degli avvenimenti che si sono sviluppati dal 26 al 28 ottobre 1944 nella zona dei Camaldoli ed a Sella dell’Oca; dove le giovani vite dei tre partigiani Santo Moretti, Mario Bernardelli e Giuseppe Zatti furono stroncate dalla violenza fascista. Ai tre giovani Santo (23 anni), Mario (20 anni) e Giuseppe

Fotofallery 40^ anniversario Aido Gussag
Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery “40° anniversario di fondazione della sez. Aido di Gussago”

Il giorno 6 0ttobre 2013 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago alla presenza delle autorità comunali nella persona del Sindaco Sig. Bruno Marchina e dell’assessore Paola Ricci, della Sig.ra Gianna Bazzana (Consigliere Provinciale Aido) e della Sig.na Antonella Montini assessore alla Provincia di Brescia, si sono svolti i festeggiamenti per il 40° di fondazione della sez. Aido di Gussago. Il Presidente Piovani Alberto, coadiuvato dai suoi collaborati, ha fatto in modo che questa giornata restasse nel cuore di chi  a partecipato. Lo speaker Mario Raggi ha sapientemente intrattenuto

Anniversari/Ricorrenze

40^ anniversario di fondazione del gruppo AIDO di Gussago

Un viaggio lungo 40 anni. Tanti ne sono passati da quel luglio 1973, quando Bruno Sisti fondò la sezione gussaghese dell’Aido, intitolata a Daria Tameni. Il gruppo, oggi guidato dal presidente Alberto Piovani, conta circa 800 iscritti, segno di un solido radicamento sul territorio. Dopo alcuni anni di inattività, il 10 marzo 2007 emerse la voglia di rifondare il gruppo, il cui rilancio venne affidato al nuovo presidente Piovani. «La nostra attività principale resta quella di sensibilizzazione – spiega Piovani – e per questo lavoriamo

Mostra "Arte e carità" 2013
Eventi/Incontri

Sabato 7 settembre inaugurazione di “Arte e Carità”, mostra di arredi ed artigianato andino

Si terrà sabato 7 settembre 2013 alle ore 20:30 l’inaugurazione della mostra di arredi ed artigianato andino “Arte e Carità” organizzata, con il patrocinio del Comune di Gussago, dalle associazioni Operazione Mato Grosso e Don Bosco 3A presso la sala civica “C. Togni” di Gussago. I mobili esposti sono il frutto di tanti anni di scuole di falegnameria ed intaglio del legno portato avanti nelle missioni dell’Operazione Mato Grosso e della dedizione di tanti volontari che in Italia hanno creduto nell’iniziativa nata nel lontano 1979. I mobili sono

Raccolta rifiuti "porta a porta" Gussago
Notizie

Video: incontro informativo raccolta rifiuti “porta a porta” a Gussago

Dal 1^ luglio 2013 scatterà a Gussago il servizio di raccolta rifiuti “porta a porta”, che porterà un cambiamento delle abitudini di tutti: da domani infatti verranno rimossi i cassonetti e le campane stradali (tranne quella “verde” del vetro). Per illustrare nei dettagli il nuovo servizio e fornire tutte le specifiche circa la corretta separazione dei rifiuti, il Comune di Gussago ha organizzato durante il mese di giugno una serie di incontri informativi nelle varie frazioni del paese e Gussago News ha registrato l’ultimo, quello realizzato il 27 giugno 2013 presso