Cenni storici su Gussago: il borgo di Sale e il suo castello (parte 2)

6 Agosto 2012

Il castello Poco lontano, sempre sulla dorsale collinare, i feudatari di Sale si erano costruito, almeno fin dal X secolo, il castro, un vero e proprio castello, ritenuto per anni da alcuni studiosi una casa torre, dalle solide mura larghe un metro e mezzo. Erette in pietre squadrate da abili scalpellini e ben collocate, formavano (e sono visibili ancora oggi) sia la struttura perimetrale che il “volto” delle stanze al pianterreno e le pareti di quelle superiori, poste appunto a torre, con stretta scala interna

Cenni storici su Gussago: il borgo di Sale e il suo castello (parte 1)

3 Agosto 2012

Un castello, un palazzo, corti e cascine Il territorio di Sale è caratterizzato dalla collina su cui sorge la Chiesa di S. Stefano, dai due nuclei antichi di Croce e Sale e dalle cascine collocate su ben definiti percorsi, legati alle coltivazioni nella pianura. Abbiamo già visto che nei terreni ai piedi del cosiddetto “monte di Sale” si erano stabilite varie tribù e in seguito si erano organizzate ville rustiche, aziende agricole connesse allo sfruttamento dei terreni agricoli, sia in età romana che longobarda. In

Lavatoio di via Trieste

25 Luglio 2012

Scorcio del “Lavatoio” di via Trieste (La fòså dei Giordà) a Gussago. Il lavatoio è stato costruito intorno al 1850 ed aveva anche la funzione di partitore delle acque che, provenienti dalla sorgente di Via Acquafredda, servivano per irrigare i campi della grande proprietà terriera che all’inizio del 1900 apparteneva a Giordani Felice. Dopo la sua morte i due eredi, Luigi e Giordano, dividono i terreni, la casa padronale di Via Sale e il lavatoio con l’annessa zona umida. La fruizione dell’acqua avveniva a settimane alterne, da parte delle famiglie contadine legate ai due

Cenni storici su Gussago: Novecento

18 Luglio 2012

Verso la fine del secolo scorso e nei primi anni del Novecento Gussago vive una decisa ripresa; dal 1882 funziona l’Opera Pia istituita dal nobile Paolo Richiedei per i vecchi malati e poveri del paese, dal 1900 è attivo l’asilo infantile dovuto al lascito di Giovanni Nava; è messa in funzione una linea telefonica, viene costruita la linea elettrica del tram per il collegamento con la città, si costruiscono le scuole elementari a Sale e in Piazza, cominciano ad essere famose le grappe ottenute dalla

Cenni storici su Gussago: Quattrocento, Cinquecento e Seicento

11 Luglio 2012

Il progressivo decadimento dei monasteri diede spazio alle famiglie della città o delle località vicine, potenti per meriti militari o politici, che subentrarono ai monasteri nelle proprietà; il fenomeno dell’acquisizione delle terre da parte dei ceti privilegiati si sarebbe definitivamente consolidato tra Quattrocento e Cinquecento, determinando la fisionomia dell’economia rurale, lo spostamento dei rapporti di proprietà e quindi di potere e il progressivo impoverimento delle comunità costrette a cedere i propri beni per far fronte a debiti o tasse. Le vicende delle borgate di Gussago

Approvato dalla Giunta il miglioramento del Parco Muccioli di via Sale

7 Luglio 2012

La Giunta Comunale del 25 giugno 2012 ha approvato l’accordo che l’Assessore Giovanni Coccoli ha definito con il gestore del chiosco del Parco “Vincenzo Muccioli” di Via Sale. L’accordo prevede che al fine di migliorare l’usufruibilità dell’intero parco e delle strutture ivi presenti il gestore del chiosco provvederà, a proprio carico e quindi senza nessun costo per il Comune, ad una serie di interventi a fronte del rinnovo della concessione, alla scadenza naturale del 28 febbraio 2015, per un periodo di uguale durata (5 anni)

Cenni storici su Gussago: Le origini, dai primi insediamenti al Medio Evo

5 Luglio 2012

Il territorio di Gussago fu interessato fin dai tempi più remoti, come tutte le località con clima favorevole e presenza di acque, da insediamenti di tribù o gruppi di famiglie. Le popolazioni di cui si presume originariamente la presenza sono quelle dei Liguri, che si stabilirono lungo i percorsi già tracciati in epoca preistorica; in seguito i Galli Cenomani costituirono piccoli nuclei nelle zone lungo il sentiero pedemontano, nelle vallette ricche di sorgenti e nella boscosa pianura. La successiva romanizzazione, oltre a dare una nuova

Lavori in corso all’impianto ENI-AGIP (ex Shell) di via Sale

5 Giugno 2012

I primi giorni di Aprile è partito il cantiere per la totale ristrutturazione dell’impianto di rifornimento carburante ENI-AGIP di via Sale 96. L’impianto fino al 31 dicembre 2011 esponeva il marchio SHELL mentre dal primo di gennaio 2012 è passato ad ENI-AGIP. Il gestore ci informa che dopo una serie di lavori fatti senza la totale chiusura dello stesso, il 23 Maggio l’impianto è stato completamente chiuso per permettere lo smantellamento di tutta l’attrezzatura al fine di rinnovare completamente l’area di servizio. I lavori dovrebbero finire per

Oratorio di Sale: 23° torneo notturno di calcio

26 Maggio 2012

L’Oratorio L. Pavoni di Sale di Gussago organizza: 23° torneo notturno di calcio a 6 giocatori vige il regolamento C.S.I. Inizio torneo Lunedì 25 giugno 2012, sorteggi Venerdì 22 giugno alle ore 21.00 presso l’Oratorio, via Galli 8. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre Giovedì 21 giugno. Per informazioni contattare in ore serali: SILVIA 3343049599 – ALFREDO 3336363513 – GIACOMO 3383254507

1 16 17 18