Vista “estiva” della Santissima
Gussago, giugno 2009. Vista estiva della Santissima, da via Staffoli. Fotografia di Angelo Cartella
Gussago, giugno 2009. Vista estiva della Santissima, da via Staffoli. Fotografia di Angelo Cartella
Uno sguardo sulla bellezza può aiutare chi soffre. È questo il grande messaggio del nuovo libro di Rinetta Faroni. La pubblicazione -realizzata con la consueta collaborazione della Fondazione Richiedei- partendo dalla trattazione (che diventa una sorta di guida) sulla bellezza dei giardini e dei saloni storici della Villa Richiedei (soprattutto gli affreschi) va ad interrogarsi, come racconta l’autrice, «sull’aiuto che la bellezza può dare alle persone che soffrono». Su questa tematica tanto profonda ci si interroga da tempo, ed essa può essere utilizzata anche per un altro dei precedenti
Gussago, anno 2013: “la Santissima in fiore”. Fotografie di Giorgio Mazzini
Gussago, anno 2006. Da uno dei lucernari della Santissima si intravedono la “Palazzina” e la parte sud di Navezze. Fotografia di Angelo Gnocchi
Durante la manifestazione “Pasquetta alla Santissima” del 14 aprile 2013, Rinetta Faroni ha tenuto una visita guidata dell’ex complesso domenicano della Santissima, di cui Gussago News ha realizzato un filmato. Purtroppo la qualità non è delle migliori, ma abbiamo ugualmente deciso di mettere il video a disposizione della comunità in quanto crediamo importante “Ri-Scoprire” la Santissima. Ringraziamo Rinetta Faroni per la collaborazione.
Domenica 14 aprile 2013 il Comune, la Pro Loco ed il Gruppo Sentieri di Gussago hanno riproposto la tradizionale festa campestre della “Pasquetta alla Santissima“. Le condizioni metereologiche questa volta (il 1^ aprile infatti la la Pasquetta era stata rimandata a causa il maltempo) hanno aiutato i numerosi presenti a trascorrere una piacevole giornata immersi nel verde del Parco della Santissima. La giornata è iniziata verso le 10 con la visita guidata, a cura di Rinetta Faroni, della cappella affrescata della Santissima; al termine aperitivo per
Il Parco della Santissima nasce per rispondere all’esigenza, diffusa e condivisa da molti, di potersi riappropriare di un luogo “magico” che rappresenta il simbolo stesso della comunità gussaghese: ecco quindi che diventa ora possibile passeggiare lungo i terrazzamenti che nell’antichità hanno conosciuto l’instancabile opera dei frati domenicani che vi coltivavano erbe officinali, viti e ulivi e che sono stati teatro della storia e della tradizione contadina seguita nel tempo. Terrazzamenti che stanno ritornando all’antico splendore grazie ad un sapiente progetto di reimpianto dei vitigni con lo
Domenica 14 aprile 2013 il Comune, la Pro Loco ed il Gruppo Sentieri di Gussago ripropongono, causa il maltempo del 1^ aprile, la tradizionale festa campestre “Pasquetta alla Santissima”: un’occasione da non perdere per passare una piacevole giornata in compagnia immersi nel verde del Parco della Santissima, un luogo carico di storia che offre un panorama suggestivo. Il programma della giornata prevede: salita libera alla Santissima durante l’intera giornata. ore 10:00 accoglienza e saluto del Sindaco ore 10:30 visita guidata a cura di esperti storici all’interno della cappella affrescata ore 11:30
Posto su un colle a dominio dell’abitato di Gussago, fin dal medioevo l’ex complesso domenicano della Santissima caratterizza il paesaggio di questo estremo lembo di Franciacorta. Luogo di devozione ed elevazione dello spirito, la Santissima è stata nell’Ottocento un importante cenacolo di cultura, ospitando protagonisti delle arti come Rodolfo Vantini, Gian Battista Gigola, Luigi Basiletti e Angelo Inganni. Le recenti opere, volute dalla Fondazione Richiedei, hanno arrestato il degrado dell’edificio e l’hanno restituito alle forme neogotiche che il Vantini le aveva conferito all’inizio del secolo scorso. L’esistenza di una
Lunedì 1 aprile 2013 (lunedì dell’Angelo) il Comune, la Pro Loco e il Gruppo Sentieri di Gussago organizzano la tradizionale festa campestre “Pasquetta alla Santissima“: un’occasione da non perdere per passare una piacevole giornata in compagnia immersi nel verde del Parco della Santissima, un luogo carico di storia che offre un panorama suggestivo. Il programma della giornata prevede: salita libera alla Santissima durante l’intera giornata. ore 10:00 accoglienza e saluto del Sindaco ore 10:30 visita guidata a cura di esperti storici all’interno della cappella affrescata ore 11:30 aperitivo
Gussago, gennaio 2006. Anche in questa fotografia la nebbia avvolge la pianura mentre la Santissima svetta al di sopra della coltre bianca. Fotografia di Angelo Cartella
Gussago vista dalla Santissima: in primo piano il “Taglietto” e sullo sfondo la frazione Piedeldosso. Fotografia di Angelo Cartella
Gussago, anno 2005. Particolare della Santissima in notturno. Fotografia di Angelo Cartella
Gussago News - Segnala evento/notizia