Gita ANEI a Fossoli 2013
Fotogallery

Il gruppo ANEI di Gussago a Fossoli con gli studenti delle medie

Il Gruppo ANEI di Gussago ogni anno offre agli studenti della 3^ media di Gussago l’opportunità di conoscere un luogo della “Memoria”. Il 22 maggio 2013 il Gruppo accompagnato da alcuni professori, dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo di Gussago Enrica Massetti, dal Sindaco Prof. Marchina Bruno, dal Sig. Cartella Giuseppe presidente infaticabile del gruppo ANEI e da con alcuni simpatizzanti, ha visitato il campo di smistamento di Fossoli. Il campo di Fossoli nacque come campo di prigionia e concentramento situato nell’omonima località dell’Emilia-Romagna, allestito dagli italiani nel 1942. Fu successivamente utilizzato dalla Repubblica Sociale

Premiazione concorso letterario Gussago calcio 2013
Notizie

Gli studenti gussaghesi si fanno onore nel nome di Giorgio Sbaraini

Il concorso letterario de “Il Giornale del Gussago Calcio”. Gli applausi di una sala civica colma come non mai per salutare la prime edizione dell’ «Ottavo Giorno – Gussago città aperta», manifestazione curata dal comune franciacortino per far conoscere il mondo della disabilità. Un contesto nel quale rientrava la premiazione del concorso letterario alla memoria di Giorgio Sbaraini e che da 3 anni si svolge sotto la direzione de «Il giornale del Gussago Calcio», con la partecipazione degli studenti della scuola media gussaghese. Una giuria

Premiazione concorso letterario Gussago calcio 2013
Fotogallery

Fotogallery “Premiazione concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio 2013”

Si è concluso il 3° Concorso Letterario “Giorgio Sbaraini” del Giornale del Gussago Calcio e nella mattinata di sabato 18 maggio 2013, nella sala civica “C. Togni” di Gussago, gli organizzatori hanno incontrato i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Gussago che hanno partecipato al concorso. Il concorso si era avviato lo scorso dicembre quando Giusy Versace che aveva stimolato gli studenti gussaghesi a produrre degli elaborati sul tema: “Quando lo sport aiuta a superare la disabilità. Lo sport: carta vincente per rimettersi in gioco, nonostante le

L'Ottavo giorno: "Estemporanea di pittori e scultori"
Fotogallery

Fotogallery “Ottavo giorno 2013: estemporanea dei pittori e degli scultori”

Giovedì 16 maggio 2013, nella sala civica “C. Togni” di Gussago, nell’ambito delle iniziative legate alla manifestazione “L’Ottavo giorno – Gussago Città aperta“, si è tenuta l’esposizione delle opere realizzate dai disabili frequentanti i servizi diurni e l’Estemporanea dei pittori e degli scultori, a cura dell’Associazione Martino Dolci, a cui hanno partecipato alcuni studenti ed insegnanti della scuola secondaria di primo grado “A. Venturelli” di Gussago. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.

Eventi/Incontri

Sabato 18 maggio premiazione del “Concorso letterario” del Giornale del Gussago Calcio

Sabato 18 maggio 2013 alle ore 10:00 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago  “Premiazione del concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio”, con la partecipazione dell’atleta gussaghese Luigi Bertanza. La serata è programmata nell’ambito della manifestazione “L’Ottavo giorno – Gussago Città aperta”. Saranno premiati i vincitori tra i ragazzi della scuola media di Gussago. Il tema del concorso è “Quando lo sport aiuta a superare la disabilità. Lo sport: carta vincente per rimettersi in gioco, nonostante le avversità della vita“.

Laboratori di Informatica facilitante
Fotogallery

Fotogallery laboratorio di “Informatica facilitante”

Martedì 14 maggio 2013 alla scuola secondaria di primo grado “A. Venturelli” di Gussago, nell’ambito della manifestazione “L’Ottavo giorno – Gussago Città aperta“, si è tenuto un laboratorio di informatica facilitante, a cura della Cooperativa Nikolajewka, a cui hanno partecipato alcune classi di studenti ed i relativi insegnanti. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.

Pubblicazioni

Il Giornale del Gussago Calcio, numero 25 (marzo-aprile 2013)

Segnaliamo che è stato pubblicato il numero 25 del Giornale del Gussago Calcio (marzo-aprile 2013): In questo numero: L’Ottava Festa delle Scuole Calcio: Quando la classifica non conta! Le giornate culturali del Giornale del Gussago Calcio: La “grande fuga” di Michele Dancelli Una fuga di 70 km dalla città dei fiori ed arriva solo al traguardo commosso come lo siamo tutti 43 anni dopo sotto il nostro poggio: la Santissima. Le sue lacrime restano e sono stasera le più famose della storia del ciclismo… Due appuntamenti da non perdere: Venerdì

Fiumi sicuri
Eventi/Incontri

Gruppo Sentieri: il 6 aprile “Fiumi sicuri”

Sabato 6 aprile 2013 il Gruppo Sentieri volontari protezione civile di Gussago organizza la consueta iniziativa “Fiumi sicuri”, che ogni anno vede il gruppo impegnato nella pulizia dell’alveo di alcuni corsi d’acqua presenti sul territorio gussaghese. Quest’anno, in accordo con l’amministrazione comunale, è stato scelto l’alveo del canale di recupero delle acque provenienti dalla valle del Faidolo (frazione di Navezze). La mission del Gruppo sentieri è tenere puliti sentieri, fiumi e boschi: l’azione preventiva contribuisce infatti ad evitare spiacevoli situazioni causate da eventi imprevisti. La giornata

Sport

Corso gratuito di volley maschile per ragazzi

Stadion Volley, con la direzione tecnica di Paolo Jervolino ed in collaborazione con il Comune di Gussago, organizza Corso gratuito di volley maschile I corsi sono iniziati martedì 5 marzo 2013 presso la palestra della Scuola Media “A. Venturelli” di Gussago. Per informazioni: 333 2039442

Pubblicazioni

Il Giornale del Gussago Calcio, numero 24 (gennaio-febbraio 2013)

Segnaliamo che è stato pubblicato il numero 24 del Giornale del Gussago Calcio (gennaio-febbraio 2013): In questo numero: Le giornate culturali del Giornale: Mercoledì 27 febbraio incontro in sala civica con Michele Dancelli Speciale Giusy Versace – Adriano Franzoni e Vittorio Nichilo ci raccontano la giornata vissuta con gli allievi della scuola media di Gussago Tutte le ultime notizie dei campionati con gallerie fotografiche delle manifestazioni La parola ai genitori: i genitori dei nostri giocatori parlano della loro esperienza nel seguire i propri figli ….a

Eventi/Incontri

In via Larga la “Pietra della Memoria”

Venerdì la posa della stele che ricorda Malvine Weinberger, arrestata nel febbraio ’44. La posa della «Pietra della Memoria» – venerdì 25 gennaio alle 9:30, in via Larga, 18 – imperituro tributo e monito; per non dimenticare gli orrori dell’Olocausto, per non dimenticare Malvine Weinberger, arrestata a Gussago e poi deportata, insieme a Primo Levi e ad altri 650 ebrei sul treno per Auschwitz, dove fu uccisa nello stesso giorno dell’arrivo. Era il 26 febbraio 1944. Aveva 62 anni. Era nata a Vienna il 26 ottobre 1882, figlia di Giuseppe Weinberger e Carlotta Spitz. Il destino della donna austriaca di origine ebraica

Scuola

Scuola: iniziata l’iscrizione online. L’Istituto Comprensivo disponibile a supportare chi non ha il pc

Ieri, 21 gennaio 2013, sono iniziate le iscrizioni obbligatorie online per l’anno scolastico 2013-2014: per iscrivere i nostri figli alla scuola pubblica da quest’anno è obbligatorio effettuare l’iscrizione on-line, attraverso Internet. Segnaliamo che, a causa dell’elevato numero di accessi che si è verificato in questi primi giorni, il sito delle iscrizioni on-line è risultato, in alcuni momenti, inaccessibile. A questo proposito il Ministero informa che la data di presentazione della domanda non rappresenta un requisito di priorità nell’accoglimento della stessa: l’iscrizione si può quindi fare con comodo tutti

Scuola

Scuola, ora l’iscrizione è online

Anche a Gussago partiranno il 21 gennaio le iscrizioni online per l’anno scolastico 2013/2014 alle scuole statali di ogni ordine e grado. Per la prima volta, infatti, secondo le nuove normative del ministero, le procedure dovranno essere espletate esclusivamente per via telematica. Si tratta di una novità a cui il ministero ha dato attuazione pratica realizzando una funzionalità online che consente di scegliere la scuola destinataria dell’iscrizione, compilare e trasmettere il modulo di iscrizione. Il sistema avviserà le famiglie via posta elettronica, in tempo reale, dell’avvenuta