Secondi i sindacati settanta lavoratori – tra precari e assunti a tempo indeterminato – sono in esubero al Richiedei di Gussago, in vista del trasferimento di due reparti del Civile.
Richiedei, il futuro è la medicina generale: la politica regionale ha dato il via libera per 18 posti letto in cui ricoverare le persone che vengono dimesse dall’ospedale per acuti.
La Commissione Sanità della Regione Lombardia si è riunita presso la Fondazione Richiedei a Gussago ed è emersa la disponibilità economica ad affrontare il progetto di creazione di un POT (Presidio Ospedaliero Territoriale) per la cura degli anziani.
La Commissione Sanità della Regione Lombardia, presieduta da Fabio Rolfi della Lega, si riunisce lunedì 13 marzo 2017 presso la sede della Fondazione Richiedei a Gussago.
“Il Richiedei non deve morire”: il sindacato annuncia battaglia. Lunedì 13 marzo 2017 è previsto a Gussago l’incontro della Commissione salute della Regione Lombardia.
La Segreteria Provinciale Fials ha proclamato lo stato di agitazione per i 67 lavoratori della Fondazione Richiedei di Gussago a rischio licenziamento.
Venerdì 13 gennaio 2017 giornata difficile per gli utenti delle linee di autobus gestiti da Sia e Saia per lo sciopero dei lavoratori del gruppo Arriva.
Un “polo geriatrico” per salvare il Richiedei, è la proposta di Cgil, Cisl e Uil per tutelare servizi e posti di lavoro dopo il trasloco del Civile da Gussago.
L’Ospedale Civile di Brescia cesserà a fine anno la convenzione con la Fondazione Richiedei, i sindacati sono preoccupati e chiedono venga riattivata al più presto la “cabina di regia”.
Mercoledì 15 giugno 2016, a causa di uno sciopero nazionale, a Gussago non verranno raccolti i rifiuti indifferenziati, mentre verrà regolarmente effettuata la raccolta della plastica.
Lunedì 30 maggio 2016, anche a Gussago, sciopero del comparto di igiene ambientale indetto dalle organizzazioni sindacali di categoria: non sono stati raccolti i rifiuti.