4 novembre 2014
Anniversari/Ricorrenze

Celebrazione del “4 Novembre” 2014 a Gussago

Il 4 novembre 1918 terminava la prima guerra mondiale. Con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e si completava il processo di unificazione nazionale. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, l’Italia si stringeva attorno alla figura del “Milite ignoto”, un soldato senza nome per quella che rappresentò la prima forma di elaborazione del lutto personale e collettivo e, soprattutto, un simbolo di identità collettiva

Fotogallery 25 aprile 2014
Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery “69° anniversario della liberazione d’Italia (25 aprile 2014)”

Il Comitato Unitario Permanente Antifascista di Gussago ed il Comune di Gussago giovedì 25 aprile 2014 hanno organizzato le celebrazioni per il 69° anniversario della liberazione d’Italia: numerose le autorità locali e le associazioni presenti. La manifestazione è iniziata con la deposizione di una corona in piazza San Lorenzo e la Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta”. Al termine corteo accompagnato dalla banda “Santa MAria Assunta” verso il monumento in piazza V. Veneto dove l’oratore Marco Fenaroli, della Segreteria Provinciale dell’ANPI, ha tenuto il discorso ufficiale. Fotografie di

Fotogallery 4 novembre 2013
Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery celebrazione “4 novembre” 2013

A Gussago l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Gussago ed il Comune di Gussago lunedì 4 novembre 2013 hanno organizzato la celebrazione della ricorrenza del 4 novembre. La manifestazione ha avuto inizio con il concentramento presso la sala civica “C. Togni” di Gussago dove si è formato il corteo che si è diretto verso la chiesa Santa Maria Assunta per la Santa Messa, celebrata dal parroco don Adriano Dabellani. A seguire deposizione di una corona ai Caduti al monumento in piazza V. Veneto e discorso ufficiale

4 novembre 2013
Anniversari/Ricorrenze

Celebrazione del “4 Novembre” a Gussago 2013

Il 4 novembre 1918 terminava la prima guerra mondiale. Con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e si completava il processo di unificazione nazionale. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, l’Italia si stringeva attorno alla figura del “Milite ignoto”, un soldato senza nome per quella che rappresentò la prima forma di elaborazione del lutto personale e collettivo e, soprattutto, un simbolo di identità collettiva

F35
Notizie

Appello dei Sindaci bresciani contro l’acquisto degli F35

L’appello ai parlamentari bresciani in un incontro organizzato dal primo cittadino di Collebeato. «Stop all’acquisto dei cacciabombardieri F35». È l’appello rivolto da molti primi cittadini bresciani ai parlamentari, per «far fronte comune» e arrivare a scelte operative concrete. L’idea nasce a Collebeato, dal sindaco Antonio Trebeschi e trova adesioni e firmatari: i sindaci di Calvagese della Riviera, Nave, Rezzato e il sindaco di Malegno (assente per impegni istituzionali). A discutere con loro, degli effetti della crisi e dei problemi locali di bilancio, che «stridono con l’acquisto

Notizie

«La Richiedei non è in pericolo e saremo in grado di salvarla»

Il sindaco di Gussago Bruno Marchina rassicura sul futuro della storica realtà dopo l’allarme del presidente Fausto Gardoni. «Il Comune di Gussago è pronto ad intervenire con eventuali nuove fideiussioni, ed è in condizioni di farlo, per “salvare” la Fondazione Richiedei di Gussago. Ma ad un patto: che la realtà non cambi tipo di connotazione e non vengano mai messi in dicussione la storia, i valori e gli obiettivi della Richiedei. Come non è assolutamente messa in discussione la qualità dei servizi che sono regolarmente garantiti

Fotogallery

Fotogallery “L’Ottavo giorno: inaugurazione ed incontro con Cinzia Rossetti”

Sabato 11 maggio 2013 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della manifestazione “L’Ottavo giorno – Gussago Città aperta“, organizzata dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Gussago e dall’Istituto Comprensivo di Gussago, in collaborazione con numerose realtà locali e non solo. A seguire Adriano Franzoni ha intervistato Cinzia Rossetti, “modella” che si dedica a trovare nuovi spazi riservati a modelle con disabilità. L’evento è stato accompagnato dalle note dell’Associazione Accademia Musical-Mente. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino)

Economia

Fondazione Richiedei: “Il baratro è vicino”, “Passi avanti”

Richiedei il baratro è vicino Sindacati e Giunta comunale non nascondono la gravissima situazione della Fondazione. Il sindaco: «Ormai solo la Regione può evitare il peggio Se arriveranno gli strumenti, il Comune si farà garante» Cgil, Cisl e Uil: «Si rischia di perdere 430 posti di lavoro». Dopo l’assise della scorsa settimana in Prefettura dove si è approfondita la situazione della Fondazione Richiedei, sono i sindacati Cgil, Cisl e Uil a prendere posizione. «A fronte della grave situazione economica della Fondazione, ribadiamo con forza che l’obiettivo è

Economia

Fondazione Richiedei sull’orlo del baratro: “Solo la Regione può salvarci”

Vertice in Prefettura sul futuro della Fondazione, qualche apertura ma nessuna risposta risolutiva. Il presidente Gardoni: “Forti risparmi ma bisogna aumentare il fatturato”. Preoccupazione per i 430 dipendenti: a breve un tavolo tecnico al Pirellone. Un’assise in Prefettura per fare il punto sulla situazione della Fondazione Richiedei e per cercare soluzioni che evitino il «default» dell’azienda sanitaria, con particolare riferimento alla situazione di incertezza del personale dipendente, 430 posti di lavoro. Il tempo stringe: il punto di non ritorno potrebbe essere il mese di giugno. È stato