Anpi
Eventi/Incontri

Anpi: continua a Palazzo Nava “Una primavera diversa”

Continua a Palazzo Nava di Gussago la manifestazione “Una primavera diversa“: sabato 18 maggio alle ore 20:30 andrà in scena lo spettacolo teatrale sul tema “Dalla Resistenza alla Costituzione” mentre domenica 19 maggio, dalle 14 alle 22, ultima possibilità per visitare la mostra su Fascismo – Resistenza – Costituzione. L’ingresso è gratuito. Le due iniziative vengono realizzate a conclusione della prima settimana della “primavera diversa” proposta dall’ANPI (provinciale, di zona e della sezione locale) con il patrocinio del Comune di Gussago. Settimana che ha visto

Eventi/Incontri

Venerdì 3 maggio spettacolo “Racconti metropolitani”

Venerdì 3 maggio ultima serata dell’evento culturale «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’Assessorato alla Cultura di Gussago. Alle ore 21:00 presso nella chiesa di San Lorenzo di Gussago andrà in scena lo spettacolo teatrale «Racconti metropolitani», che vedrà la partecipazione di Elena Bettinetti, Davide Cornacchine (come lettori) e Andrea Bettini (alla fisarmonica e alla voce); testi di Stefano Benni. “Come sta il mondo? Male, malissimo. I mostri contemporanei avanzano, apostoli del nuovo. Fra un brivido ed una risata, Stefano Benni offre visioni

Spirito allegro
Eventi/Incontri

Venerdì 19 aprile commedia “Spirito allegro”

Segnaliamo che alle ore 21 di questa sera, venerdì 19 aprile,  presso il Salone Polifunzionale “Monsignor Giorgio Bazzani” di Gussago, la compagnia teatrale “ARCAinVOLO”  presenterà la commedia “Spirito allegro”, con la regia di Tea Galdi. Ingresso adulto 5,00 euro – bambini gratis

Eventi/Incontri

Sabato 13 aprile spettacolo “L’anima canta: le visioni dell’anima hanno voce”

Sabato 13 aprile terza serata dell’evento culturale «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’Assessorato alla Cultura di Gussago. Alle ore 21:00 presso nella chiesa di San Lorenzo di Gussago andrà in scena lo spettacolo, «L’anima canta: le visioni dell’anima hanno voce»: partitura vocale costruita su frammenti e testi di Alda Merini, William Blake e Giovanni Della Croce; legge Anna Teotti.

Tredici a tavola
Eventi/Incontri

Venerdì 22 marzo spettacolo “Tredici a tavola”

Segnaliamo che venerdì 22 marzo, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, la compagnia “Teatro Il Nodo” porterà in scena alle 21:00, presso il Salone Polifunzionale “Monsignor Giorgio Bazzani” di Gussago, lo spettacolo “Tredici a tavola“, commedia brillante in due atti di Marc Gilbert Sauvajon, con la regia di Francesco Buffoli. Al cenone di Natale organizzato dai coniugi Villardier nel loro lussuoso appartamento ne succedono di tutti i colori, non solo perchè all’ultimo minuto, per una serie di inconvenienti, la padrona di casa si è

Sandra Cavallini
Notizie

Com’è vera la banalità del male

Particolarmente sensibile ai temi che riguardano la Shoah e i genocidi di tutte le latitudini, Sergio Mascherpa non ha mancato di inserire nella sua rassegna «Pressione Bassa» le repliche di uno spettacolo di lungo corso come «Rapporto su La banalità del male». Sul palco Sandra Cavallini, coautrice, con Paola Bigatto, della riduzione scenica del testo di Hannah Arendt. Nella calda cornice di Palazzo Nava, a Gussago (poi all’Auditorium Gaber di Castel Mella) è andato in scena, spoglio com’è, il racconto di una donna alle prese con il processo al nazista Eichmann, nel 1961 a Gerusalemme. Nel faticoso

Eventi/Incontri

Martedì 26 marzo spettacolo teatrale “Appesi a un filo: sfide paradossali”

Martedì 26 marzo seconda serata dell’evento culturale «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’Assessorato alla Cultura di Gussago. Alle ore 21:00 presso nella chiesa di San Lorenzo di Gussago andrà in scena lo spettacolo teatrale, anche per bambini, «Appesi a un filo: sfide paradossali»: legge Livia Castellini con Sisto Palombella alla fisarmonica.

Sandra Cavallini
Eventi/Incontri

Venerdì 15 marzo spettacolo “La banalità del male”

Segnaliamo che venerdì 15 marzo, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, Sandra Cavallini, nota attrice bolognese, porterà in scena alle 21:00 presso il Palazzo Nava di Gussago lo spettacolo “La banalità del male“, che evoca la figura della Arendt e porta in scena l’amara e lucida riflessione della filosofa tedesca a partire dalle vicende storico politiche e di cronaca processuale: rifacendosi al titolo originale dell’opera, evoca e privilegia una dimensione di condivisa prima stesura ad alta voce, di quel resoconto-reportage che

Eventi/Incontri

A proposito di… letture: e la biblioteca si anima

Prima serata dell’evento culturale. A Gussago è stata presentata «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’assessorato alla Cultura guidato da Paola Ricci. Si terranno dalle 21 nella chiesa di San Lorenzo. Si comincia stasera con «Né streghe, né madonne: percorso tra il serio e il faceto sul tema della donna». Leggono Elena Bettinetti e Elena Cominelli accompagnate da Andrea Bettini (fisarmonica e voce) e Angel Luis Galzerano (chitarra e voce). Martedì 26 marzo spazio allo spettacolo teatrale anche

Elena Bettinetti con Angel Luis Galzerano
Eventi/Incontri

Sabato 9 marzo spettacolo “Né streghe né madonne”

Segnaliamo che domani sera, sabato 9 marzo, la Chiesa di San Lorenzo di Gussago ospiterà, nell’ambito della rassegna di letture interpretative “A proposito di…“, lo spettacolo teatrale “Né streghe né madonne“, percorso tra il serio e l’ameno sulla donna, con Andrea Bettini (fisarmonica e voce), Angel Luis Galzerano (chitarra e voce), Elena Bettinetti ed Elena Cominelli (voci narranti). Andrea Bettini Pianista, fisarmonicista e cantante. Nel 1988 si diploma in pianoforte al Conservatorio di Brescia con il maestro Teodoro Simoni. Nel 1998 viene chiamato da Charlie Cinelli a suonare nel disco “Torololo”.

Fiaccolata
Eventi/Incontri

L’8 marzo per “Storie di donne” fiaccolata nel centro di Gussago

Segnaliamo che venerdì 8 marzo l’Associazione culturale “Eugenio Levi”, in collaborazione con il Comune di Gussago, a partire dalle ore 20:30 organizza la manifestazione “Storie di donne“, che prevede una fiaccolata per il centro di Gussago contro la violenza sulle donne ed il femminicidio e, successivamente, letture teatrali presso la chiesa di San Lorenzo. Al termine flash mob: “non siamo vittime, siamo vive e ci rialziamo”. Interverrà Gisella Bottoli del movimento senonoraquando. Per approfondire: – consulta la locandina della manifestazione “Storie di donne“

Appartamento al Plaza - Linkastro
Eventi/Incontri

Sipario di Velluto: venerdì 1 marzo la commedia “Appartamento al Plaza”

Segnaliamo che venerdì 1 marzo 2013 alle ore 21:00, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago la compagnia “Linkastro” presenterà “Appartamento al Plaza“, commedia brillante in tre atti con la regia di Deborah Prati. New York, Hotel Plaza, suite 719: matrimonio fallito, tradito, temuto. Tre coppie diverse attraversano lo stesso spazio e raccontano l’interessante, esilarante, complicata, ironica ed inesauribile relazione tra uomo e donna, giocando con l’umorismo amaro e graffiante della prima storia, stuzzicante e furbesco della seconda e

Fotogallery

Fotogallery “Il medico di matrimoni, ovvero le 99 astuzie di Gianduia”

Domenica 17 febbraio 2013 la Compagnia Grilli di Torino, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago ha presentato lo spettacolo “Il medico di matrimoni, ovvero le 99 astuzie di Gianduia“. Il torinese Marco Grilli ha portato sulla ribalta il personaggio di Gianduja, eroe popolare piemontese. Lo spettacolo è una tipica commedia di carattere settecentesco e si ispira al testo de “Le 99 disgrazie di Gianduja”, scritto da Gian Battista Sales, agli inizi del 1800. L’intreccio