Elena Bettinetti con Angel Luis Galzerano
Eventi/Incontri

Sabato 9 marzo spettacolo “Né streghe né madonne”

Segnaliamo che domani sera, sabato 9 marzo, la Chiesa di San Lorenzo di Gussago ospiterà, nell’ambito della rassegna di letture interpretative “A proposito di…“, lo spettacolo teatrale “Né streghe né madonne“, percorso tra il serio e l’ameno sulla donna, con Andrea Bettini (fisarmonica e voce), Angel Luis Galzerano (chitarra e voce), Elena Bettinetti ed Elena Cominelli (voci narranti). Andrea Bettini Pianista, fisarmonicista e cantante. Nel 1988 si diploma in pianoforte al Conservatorio di Brescia con il maestro Teodoro Simoni. Nel 1998 viene chiamato da Charlie Cinelli a suonare nel disco “Torololo”.

Fiaccolata
Eventi/Incontri

L’8 marzo per “Storie di donne” fiaccolata nel centro di Gussago

Segnaliamo che venerdì 8 marzo l’Associazione culturale “Eugenio Levi”, in collaborazione con il Comune di Gussago, a partire dalle ore 20:30 organizza la manifestazione “Storie di donne“, che prevede una fiaccolata per il centro di Gussago contro la violenza sulle donne ed il femminicidio e, successivamente, letture teatrali presso la chiesa di San Lorenzo. Al termine flash mob: “non siamo vittime, siamo vive e ci rialziamo”. Interverrà Gisella Bottoli del movimento senonoraquando. Per approfondire: – consulta la locandina della manifestazione “Storie di donne“

Appartamento al Plaza - Linkastro
Eventi/Incontri

Sipario di Velluto: venerdì 1 marzo la commedia “Appartamento al Plaza”

Segnaliamo che venerdì 1 marzo 2013 alle ore 21:00, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago la compagnia “Linkastro” presenterà “Appartamento al Plaza“, commedia brillante in tre atti con la regia di Deborah Prati. New York, Hotel Plaza, suite 719: matrimonio fallito, tradito, temuto. Tre coppie diverse attraversano lo stesso spazio e raccontano l’interessante, esilarante, complicata, ironica ed inesauribile relazione tra uomo e donna, giocando con l’umorismo amaro e graffiante della prima storia, stuzzicante e furbesco della seconda e

Fotogallery

Fotogallery “Il medico di matrimoni, ovvero le 99 astuzie di Gianduia”

Domenica 17 febbraio 2013 la Compagnia Grilli di Torino, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago ha presentato lo spettacolo “Il medico di matrimoni, ovvero le 99 astuzie di Gianduia“. Il torinese Marco Grilli ha portato sulla ribalta il personaggio di Gianduja, eroe popolare piemontese. Lo spettacolo è una tipica commedia di carattere settecentesco e si ispira al testo de “Le 99 disgrazie di Gianduja”, scritto da Gian Battista Sales, agli inizi del 1800. L’intreccio

Eventi/Incontri

La compagnia Grilli anima Gianduia: la commedia dell’arte ai tempi dei burattini

I burattini della Compagnia Grilli di Torino si cimentano con le maschere della commedia dell’arte. L’appuntamento inserito nella locandina della rassegna «Pressione Bassa» è in programma dalle ore 17 nella Sala Togni di Gussago dove andrà in scena «Il medico di matrimoni, ovvero le 99 astuzie di Gianduia». Ispirato al testo scritto da Gian Battista Sales agli inizi del 1800, l’intreccio ruota intorno al classico tema dell’amore contrastato e il ruolo di Gianduia è quello dell’amico arguto e astuto che, con sapienza e destrezza, porterà

Eventi/Incontri

Sipario di Velluto: domenica 17 febbraio “Il medico di matrimoni, ovvero le 99 astuzie di Gianduia”

Segnaliamo che domenica 17 febbraio 2013 alle ore 17:00, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago la compagnia “Alfa Teatro Torino” presenterà lo spettacolo “Il medico di matrimoni, ovvero le 99 astuzie di Gianduia“, con la regia di Marco Grilli. Il Medico dei Matrimoni è una tipica commedia di carattere settecentesca. Ispirato al testo di Gian Battista Sales (le 99 disgrazie di Gianduja del 1804/8) il Medico dei Matrimoni presenta Gianduja nel ruolo dell’astuto lasciando la parte dello

Eventi/Incontri

Un uomo, per ricordare tutti i genocidi

Per la Giornata della memoria Sergio Mascherpa porta in scena a Travagliato, Roncadelle, Leno, Gussago e Flero, lo spettacolo ispirato a Primo Levi. «La Shoah, lo sterminio degli  ebrei da parte dei nazisti è il più conosciuto. Ma di genocidi simili, dei quali pochi parlano nel mondo, ce ne sono stati tanti altri. Con questo spettacolo intendo ricordarli tutti, perché queste cose non accadano mai più». Così l’attore e regista Sergio Mascherpa anticipa «Un uomo (Primo Levi)», la lettura teatrale che da oggi, giovedì 24 gennaio, a venerdì 1° febbraio, sempre con inizio alle 21 e

Fotogallery

Fotogallery spettacolo “Pinocchio”

Domenica 20 gennaio 2013 la compagnia “Teatro del Drago”, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago ha presentato lo spettacolo “Pinocchio“. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.

Notizie

La storia di Pinocchio per attori e burattino

Oggi pomeriggio in Sala Togni. Naso di legno, cuore di stagno, burattino. I più grandicelli sanno già che si sta parlando di Pinocchio, il personaggio creato da Carlo Collodi e proposto oggi pomeriggio dalla rassegna Pressione Bassa. Alle ore 17 la Sala Togni di Gussago accoglierà il Teatro del Drago in «Pinocchio – Spettacolo musicale per attori, pupazzi e… un burattino di legno». Lo spettacolo si avvale delle immagini di Alain Letort, artista francese che ha reso omaggio al famoso burattino di legno creando 12

Eventi/Incontri

Sipario di Velluto: domenica 20 gennaio “Pinocchio”

Segnaliamo che domenica 20 gennaio 2013 alle ore 17:00, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso la sala civica “C. Togni” di Gussago la compagnia “Teatro del Drago” presenterà lo spettacolo Pinocchio Ingresso adulti € 5,00 – bambini € 3,00 Lo spettacolo si avvale delle immagini di Alain Letort, artista francese che ha reso omaggio al famoso burattino di legno creando 12 tavole a china, colorate in seguito da Gianna Plazzi. L’allestimento di questo “Pinocchio” si basa quindi sullo schema delle 12 tavole. La

Eventi/Incontri

Sipario di Velluto: venerdì 11 gennaio “Il viaggio del sig. Perrichon”

Segnaliamo che venerdì 11 gennaio 2013 alle ore 21:00, nell’ambito della quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto“, presso il Salone Polifunzionale “Monsignor Giorgio Bazzani” di Gussago l’associazione culturale “Il Nodo Teatro” presenta lo spettacolo teatrale Il viaggio del sig. Perrichon regia di Raffaello Malesci Ingresso adulti € 5,00 Il signor Perrichon, una sorta di Monsieur Jourdain dei boulevard, decide di prendersi una vacanza in Svizzera con sua figlia, la seducente Henriette. Armand e Daniel, i due pretendenti della ragazza, hanno compreso che per ottenere la sua

Eventi/Incontri

La medicina per le renne è la gioia dei bambini

Show per i più piccoli nella sala Togni. La tradizionale distribuzione di regali sotto l’albero è in pericolo: tutte le renne di Babbo Natale hanno una malattia misteriosa che toglie loro il potere di volare. Così Fata Vigilia lascia il Polo Nord per scoprire cos’è accaduto, e viaggiando incontra i bambini, ai quali svela i segreti di Babbo Natale, le abitudini degli elfi giocattolai, il carattere di Fulmine, Freccia e Saltarello, le renne di cui la Fata si occupa. «Fata Vigilia e le renne di

Eventi/Incontri

Rassegna teatrale “Sipario di Velluto”

Domenica 11 novembre ha preso il via a Gussago la quarta edizione della rassegna teatrale “Sipario di Velluto” che vedrà la messa in scena di 11 spettacoli in un periodo compreso tra novembre 2012 e marzo 2013. Programma: Domenica 11 novembre 2012 – ore 17,00 – Salone Polifunzionale “Monsignor Giorgio Bazzani” “Io sono io” Sandra Domeneghini e Roberto Capo – Compagnia Teatro Laboratorio – Teatro Ragazzi Ingresso libero Venerdì 23 novembre 2012 – ore 21,00 – Salone Polifunzionale “Monsignor Giorgio Bazzani” “La gatta sul tetto che