Teresa Angeli
La storia del “Medol” di Navezze, stabilimento di produzione della calce
Il programma delle celebrazioni per il Santo Patrono di Navezze, Vincenzo Ferreri, prevede la celebrazione di una Santa Messa anche al complesso “LA CALCE”, ma cosa fu e significò per Navezze e Gussago questo stabilimento di produzione di calce da costruzione, nel corso di diversi decenni, a partire dal 1924? Nello stabilimento, chi scrive entrò una volta soltanto, non era per nulla facile l’accesso quali ragazzi, ma con tutta la classe riuscii a varcare il primo grande cancello posto a sud, da dove uscivano i
Soprannomi: Giuseppe Spini detto “Tìmbol”, gussaghese pluridecorato al Valor militare
Tìmbol, (Timbol), classica macchietta popolare tra Ottocento e Novecento di professione ciabattino/calzolaio. Teresa Angeli gli dedicò una bella poesia nel volume “Gussàc vècc e dè ‘ncö”. Volontario, tra gli arditi della Prima Guerra mondiale (1915-18) per l’assalto all’arma bianca. Sovente, non appena si sentiva tranquillo, anche dopo un buon bicchier di vino gussaghese, raccontava delle prodezze dei commilitoni Arditi e sue. Testimonianza di Sergio G. – Gussago, 12 gennaio 2014 Due persone, dopo aver letto l’elenco cognomi/soprannomi delle famiglie gussaghesi e dichiarato, entrambe, di averlo
Le alluvioni a Gussago
Prima alluvione, 1868 Dopo le alluvioni subite si pensò di correre al riparo con la costruzione di una travata di pietra di traverso al Torrente Canale, al Caricatore, perché l’acqua di Volpione creava grandi fastidi. Seconda alluvione, 11 giugno 1875 L’11 giugno 1875 fu un giorno tristissimo e memorabile per Gussago. Nel pomeriggio verso le ore 14, un curiosissimo temporale si abbatté sulle colline verso nord. Fu un vero nubifragio. L’acqua cadde a scrosci. Si formarono ruscelli, fossi, torrenti che precipitarono a valle trascinando giù
Mons. Giuseppe Rossini, prevosto di Gussago dal 1948 al 1961
Mons. Giuseppe Rossini (9.5.1901 – 18.7.1975) volle “L’Oratorio Femminile” di Gussago, opera voluta ed iniziata da lui; avrebbe dovuto chiamarsi CASA DELLA GIOVANE “Nostra Signora di Lourdes”. [Di questa denominazione non vi è traccia alcuna. Vi è qualcuno, tra i lettori, in grado, invece, di ricordare e confermare in tal senso? Possibile che detta denominazione sia … scomparsa dal ricordo? Chi trascrive queste righe assistette alla cerimonia d’inaugurazione dell’Oratorio femminile, presente il vescovo Mons. Giacinto Tredici, correva l’anno 1964]. Storia dell’Oratorio Femminile di Gussago: nascita
11 maggio 1961: il saluto di Monsignor Rossini al momento dell’addio
Parrocchia di Santa Maria Assunta – Festa dell’Ascensione di Nostro Signore, 11 maggio 1961: Mons. Giuseppe Rossini, prevosto dal 1948 al 1961, si congeda dalla comunità. Carissimi figliuoli, ho notato da qualche giorno sui vostri volti un senso di mestizia causato dalla inaspettata mia partenza per altra destinazione. So che andate spesso ripetendo fra voi: “Cosa abbiamo fatto di male al nostro prevosto per essere trattati così? Perché se ne parte? Non gli abbiamo forse voluto bene?” Mi è testimonio il Buon Dio che voi non mi avete fatto
Maggio, il mese dedicato alla Madonna
Tela di Girolamo Romani detto Romanino, secolo XVI, Madonna della Stella. Teresa Angeli nel 1975 scrive: “La soasa in legno dorato preparata per la Peregrinatio Mariae, partendo dalla Stella nel 1949″. A cura di Achille Giovanni Piardi Fonte: Archivio Piardi
17 marzo, anniversario della morte di don Vittore Antomelli
Prevosto don Vittore Antomelli a Gussago dal 1961 al 1968. Portò a termine l’Oratorio femminile; volle e curò la commemorazione di Mons. Giorgio Bazzani nel 25° anno della sua morte. Don Vittore Antomelli è nato a Virle Treponti nel 1903, precocemente orfano di madre, è stato ordinato sacerdote nel 1927. Prima destinazione curato a Vestone, paese natale di Mons. Toccabelli che nominato Vescovo di Alatri, nel 1933 lo portò con sé come Segretario e come Rettore del Seminario. Nel 1939 ritorna in diocesi e dopo pochi mesi di
27 gennaio: festa di Sant’Angela Merici
La Compagnia di Sant’Orsola – Figlie di Sant’Angela a Gussago. L’Associazione Famiglie Gussaghesi, l’anno 2010, nel presentare la rassegna fotografica “Foto di Famiglia”, tra l’altro, affermava: <<…Dalle vecchie fotografie prestate con entusiasmo da tante famiglie gussaghesi emerge un dato certo. La povertà, anche quella più evidente, non degrada mai in miseria. Ed a fare la differenza fra il degrado e la dignità, fra la miseria e la povertà erano la fede, gli ideali, l’istruzione seminati a piene mani da sacerdoti, insegnanti, donne ed uomini impegnati in vario modo a
Il castello della Rocca di Gussago
Con queste parole del nostro titolo Teresa Angeli (classe 1927) inizia e titola il suo lavoro sul Castello di Gussago. Vediamo, appunto, cosa ci racconta la maestra Teresa; noi ci limitiamo a trascrivere le sue parole, certosinamente manoscritte. “Dal latino, Rocca = Fortezza costruita su luogo dirupato, scosceso, di difficile accesso; rupe, roccia – fortezza fabbricata su monte scosceso. Doveva essere sopra elevata per godere di una vista panoramica ampia per scorgere l’arrivo di un nemico. Aveva le torri di vedetta, le guardie, le bandiere,
Storia dell’Oratorio Femminile di Gussago: nascita e costi
L’Oratorio Femminile avviato dal Prevosto Mons. Giuseppe Rossini nella seconda metà degli anni ’50 venne inaugurato nel 1964 dal Vescovo Giacinto Tredici, presente il nuovo parroco don Vittore Antomelli. Don Giuseppe ROSSINI (Verolanuova, 1901), sacerdote dal 1926, giunge a Gussago quale Parroco – Prevosto nel 1948. Quando chi scrive vede la Vita al Fonte battesimale nella avanzata primavera del 1948 la Parrocchia di Santa Maria Assunta è ancora vacante, dopo la rinuncia di Don Faustino Togni. Lo stabile comunemente chiamato Oratorio Femminile (in Via P. Richiedei