Presidio a Gussago: tensioni e proteste
Notizie

Convegno blindato per il ministro Kyenge tra fischi e applausi

Gussago sotto assedio ma nessuno scontro Polizia e carabinieri hanno mantenuto l’ordine. Un venerdì sera anomalo a Gussago,un po’ perché non capita tutte le settimane che un ministro della Repubblica vi faccia tappa per partecipare a un dibattito e un po’ perché non è usuale che la piazza principale del paese sia affollata di poliziotti e carabinieri, impegnati a tenere divisi i presidi di Forza Nuova e Lega Nord da una parte e delle realtà antirazziste e di sinistra dall’altra. Il problema ieri, si fa per dire,

Ministro Kyenge a Gussago
Notizie

Kyenge: io insultata da mesi reagisco con la nonviolenza

Ospite dell’Azione Cattolica a Villa Pace di Gussago, il ministro ha esortato «a cambiare per una società che è già cambiata». «Da quando sono ministro, dunque da circa otto mesi, sono insultata e minacciata. Ma non cedo alle provocazioni. E alla violenza verbale rispondo con la non-violenza, certa che se vogliamo realmente un cambiamento nel nostro Paese, se vogliamo costruire una società nuova, dobbiamo iniziare a cambiare noi stessi». Una dichiarazione quasi gandhiana, quella rilasciata dal ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge, ospite dell’Azione Cattolica ieri sera a

Eventi/Incontri

Venerdì 10 gennaio incontro con ministro Cécile Kyenge

Segnaliamo che  l’Azione Cattolica di Brescia, in occasione dell’inizio del Mese della Pace, venerdì 10 gennaio 2014 alle ore 20:45, presso Villa Pace di Gussago, propone un incontro con Cécile Kyenge, ministro per l’integrazione con delega alle politiche giovanili. L’ingresso è libero. Alla fine dell’incontro sarà disponibile il sussidio unitario per il Mese della Pace e il cammino in vista del Meeting Diocesano. Per approfondire: – locandina dell’incontro il ministro Cécile Kyenge

Welfare
Eventi/Incontri

Sabato 19 ottobre convegno “Governare la realtà sociale in un sistema post welfare”

L’Associazione culturale “La clessidra” di Gussago organizza, sabato 19 ottobre 2013, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, un convegno a Villa Pace dedicato a “Governare la realtà sociale in un sistema post welfare”. Relatore sul tema del convegno sarà il prof. Elia Zamboni, per oltre trent’anni vicedirettore del quotidiano economico finanziario “Il Sole 24 Ore” ed attuale presidente di Editrice la Scuola. Durante il convegno verrà affrontato in modo articolato il problema di “quale welfare il paese può permettersi, alla luce dei vincoli strutturali all’evoluzione del sistema

Distanze e differenze MA LEgate con arte
Eventi/Incontri

Dal 28 settembre al 13 ottobre “Distanze e differenze MA LEgate con arte”

Dal 28 settembre al 13 ottobre Villa Pace, casa di formazione e spiritualità dell’Azione Cattolica, sarà la cornice di una manifestazione a tutto tondo di grande spessore culturale. Una mostra personale dell’artista Antonio Malendze, in arte Malè, scoperto proprio in occasione di una missione piamartina a Maputo in Mozambico. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Gussago e della Provincia di Brescia – assessorato cultura e turismo, è stata organizzata dall’Azione Cattolica e dall’African Art Gate. L’Azione Cattolica, storica associazione attenta alla formazione di coscienze laicali,

Ri-Scopri Gussago

Villa Pace, casa di spiritualità aperta a tutti

Villa Pace è una casa di spiritualità animata dall’Azione cattolica di Brescia. Promuove ritiri ed esercizi spirituali, incontri biblici e di studio aperti a tutti. Cura proposte formative con un’attenzione privilegiata alla vocazione laicale. La storia di Villa Pace è legata alla figura di Maria Freschi: la struttura di origine settecentesca le fu donata dal cognato Carlo Viganò nel 1943. L’obiettivo era quello di farne un centro di attività formativa e di spiritualità della Gioventù femminile. Maria Freschj (1901- 1944) ancora studentessa si dedicò con passione alle attività della Gioventù femminile dell’Azione

Ri-Scopri Gussago - Fotografie

Villa Pace negli anni 60

Gussago, Villa Pace negli anni ’60 del Novecento. Sullo sfondo si intravede la “Madonna della Stella”. Casa padronale settecentesca, oggi interamente restaurata, Villa Pace è collocata nel comune di Gussago, nella zona collinare della Franciacorta, terra ricca di storia e di monumenti che meritano attenzione. Villa Pace è la casa di spiritualità e di accoglienza dell’Azione Cattolica di Brescia e gestita dall’associazione Maria Freschi. In essa si svolgono ritiri e esercizi spirituali, incontri biblici e di studio aperti a tutti, incontri formativi con particolare attenzione alla vocazione

Villa Pace
Politica

Crescono i non credenti. E tra i cattolici dal 2006 «boom» di astensionisti

«La nostra non è una semplice crisi economica, ma un preoccupante processo di caduta dei riferimenti». È l’opinione del direttore del dipartimento politico sociale di Ipsos sondaggi Luca Comodo, intervenuto al 16esimo convegno delle Associazioni cattoliche bresciane che si è tenuto ieri pomeriggio a villa Pace di Gussago. «Oggi – spiega Comodo -. La gente colpita da una pesantissima crisi economica e politica, non si fida più di nessuno. Questo provoca un distacco dalla società preoccupante, che riscontriamo anche verso la stessa Chiesa». Comodo presenta

Villa Pace
Eventi/Incontri

A Villa Pace convegno interassociativo, al centro il «nodo» fede e partecipazione politica

Discorso pubblico, agenda politica, rappresentanza, modelli organizzativi: domani, a Villa Pace di Gussago (via Cavalletto), il 16° Convegno interassociativo delle organizzazioni del mondo cattolico bresciano approfondirà il tema della partecipazione politica in rapporto alla fede. Introdurranno la riflessione Luca Comodo, direttore del dipartimento politico-sociale di Ipsos e Luigi Alici, docente di Filosofia morale, già presidente nazionale di Azione cattolica. Dopo il dibattito, sarà presentata la ricerca «Cristiani e scelte di vita», realizzata da un pool di ricercatori dell’Università Cattolica di Brescia. La ricerca si inserisce nell’ambito del lavoro compiuto da un gruppo di esperti che sta indagando il rapporto tra parrocchie e impegno socio-politico. Il