Teatro: a Gussago due serate della rassegna “Il canto delle cicale”

Il Canto delle cicale 2014

Anche spettacoli sul cibo, con uno sguardo a Expo 2015, per «Il canto delle cicale», la rassegna di teatro ragazzi che dal 20 giugno coinvolge Franciacorta e Sebino.

L’estate trasforma in palcoscenico spazi all’aperto e luoghi inconsueti: la piazza e il cortile, il parco, perfino l’ex discarica trasformata in area accogliente. «Il canto delle cicale» evocato nel nome dell’ormai tradizionale rassegna di Teatro Telaio si mescola a suoni e voci, racconti e clownerie nella variopinta proposta studiata per gli spettatori più piccoli ma piacevole e coinvolgente per ogni fascia d’età. Tra lago e collina, sono varie località della zona del Sebino, della Franciacorta e dei dintorni a proporre squarci di paesaggio e scenari diversi nelle diciannove tappe del Festival itinerante di teatro per ragazzi e giovani, che arrivando alla quindicesima edizione amplia ancora la trama delle collaborazioni. Un’anteprima si è avuta a Rovato e Colombaro di Cortefranca, dove i piccoli attori della scuola primaria e dell’infanzia hanno portato in scena l’esito dei laboratori condotti da Teatro Telaio.

Per la sera di venerdì 20 giugno l’avvio è affidato al gruppo La Vecchia Sirena, che affiancando agli attori personaggi d’animazione porterà sul lungolago di Clusane le sue «Tre storie selvatiche». Per la conclusione, il 20 luglio a Castrezzato, ci sarà un omaggio a Pinocchio, assecondando la predilezione degli organizzatori per il teatro di figura, che dà spazio a un’apertura internazionale, in collaborazione con il Centro Ceco di Milano, per lo spettacolo del 1° luglio. Di tappa in tappa, nel percorso illustrato da Angelo Pennacchio e Maria Rauzi, ci sarà modo d’incontrare animali e sassi parlanti, l’uomo radice e lo gnomo del bosco, i due panda a scuola d’abbracci, uccellini migratori, nella natura rivisitata con immaginazione, tra poesia e gioco. Anche le favole antiche di Esopo e Fedro e le avventure di Salgari trovano attualizzazioni sorprendenti in questa rassegna di «grandi spettacoli per piccoli spettatori», che si avvale di una pluralità di forme espressive, con musica dal vivo e suggestioni dal mondo. Si è pensato di aggiungere per questa nuova edizione un richiamo al tema di Expo 2015 e cinque dei diciannove spettacoli lo affrontano colorando di fantasia la storia della pizza e la preparazione del cous cous, il lavoro delle api, l’utilizzo del sale. Offrendo l’occasione, il 17 luglio alla cascina Clarabella di Iseo, per impegnare i bambini in un laboratorio sul miele e gratificare gli adulti con degustazioni nell’Aperi-cena. La cascina Clarabella, sede di attività per l’inserimento lavorativo di persone con disagio psichico, è una nuova realtà coinvolta nel Festival estivo, così come Le Gocce Sport Village di Gussago. Di inserimento lavorativo si occupa anche Geco, che ha realizzato per la rassegna gadget con materiali di recupero, sul tema delle cicale. Cogeme partecipa con i settori Ambiente ed Energia. Sostengono l’iniziativa i Comuni di Castrezzato, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rovato. L’ingresso agli spettacoli è sempre libero. La rassegna programma anche una sottoscrizione a premi sui temi del benessere e dell’alimentazione sana, grazie al supporto di aziende del territorio.
Elisabetta Nicoli

Gli eventi in programma a Gussago sono:

  • Lunedì 7 luglio ore 21:15
    Centro sportivo “Le Gocce”, via Staffoli 16
    TEATRO ZINGARO
    ICircondati
  • Lunedì 14 luglio ore 21:15
    Piazza San Lorenzo
    RANA! RANA!
    Teatro del Rimbalzo

Fonte: Giornale di Brescia

Per approfondire:
http://www.cantodellecicale.it

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News