Terra della Franciacorta: “La Santissima sarà il polo culturale”

Santissima 2007

La Santissima come nuovo polo culturale di tutta la Franciacorta. Impossibile non innamorarsene: l’ex convento domenicano ha ammaliato con le sue suggestioni e lo splendore decadente delle forme, anche il presidente di Terra della Franciacorta, Leonardo Vizza, che vede nell’edificio, dimora, tra gli altri, dell’Inganni e del Gigola prima di lui, il fulcro per lo sviluppo del progetto di promozione turistica che coinvolga l’intero territorio franciacortino e i Comuni che hanno aderito al sodalizio.

Terra della Franciacorta è la «governance territoriale» che unisce 18 Comuni dell’area, e che punta ad incentivare lo sviluppo economico, turistico e culturale della Franciacorta in una logica di cooperazione e di mutuo supporto e sostegno. Il sodalizio ha recentemente eletto i 5 nuovi componenti del comitato esecutivo (Giuseppe Andreoli, sindaco di Rodengo Saiano; Giovanni Coccoli, assessore di Gussago; Francesco Pasini, sindaco di Passirano; Francesco Pianegonda assessore di Paratico; Luigi Vezzoli sindaco di Capriolo) e riconfermato il presidente uscente.

«La Santissima è un posto che mi ha subito affascinato. Qui potrebbe nascere il centro culturale dell’intera Franciacorta – spiega il presidente Leonardo Vizza -. Noi possiamo fare molto se riusciamo a portare avanti obiettivi di questo tipo. Tanti amministratori giovani sono d’accordo con noi e intendono portare avanti queste idee, che possono diventare volano per l’economia di un intero territorio». Allestire i totem interattivi, interconnessi tra loro e contenenti informazioni sul territorio, sulle attività turistiche e sulle principali iniziative, dislocati dall’agosto scorso nei Comuni di Terra della Franciacorta, è stato uno dei primi passi dell’associazione. Il Piano d’area della Franciacorta, ha organizzato poi, per questa settimana, una riunione con i tecnici dei vari Enti per stendere un regolamento edilizio comune per tutti; questo il secondo step. Il comitato sta portando avanti, contemporaneamente, l’organizzazione del Trofeo di ciclismo Terra della Franciacorta, in programma a Ome, il 4 giugno. Un progetto, quello di Terra della Franciacorta, oggetto, hanno spiegato i rappresentanti del direttivo, delle attenzioni dei Ministeri. La Santissima potrà trarne benefici? Ai posteri la più che ardua sentenza.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News