Torna il festival Rinascimento Culturale: 16 appuntamenti da luglio a ottobre 2021

Festival Rinascimento Culturale 2021

Dopo aver conquistato la platea online con migliaia di spettatori sul canale YouTube (che conta oggi 20.000 iscritti e quasi 3 milioni di visualizzazioni totali) con l’edizione 2020 parzialmente spostata sul web per via dell’emergenza Covid, il festival Rinascimento Culturale torna in presenza e si prepara a riempire ancora una volta chiese, teatri e auditorium con un pubblico curioso e attento alle trasformazioni in atto. Letteratura, Scienza, Filosofia, Musica e Storia, ma anche Giornalismo, Teatro, Psicanalisi, sono alcuni dei mondi che toccherà l’ottava edizione in programma dal 10 luglio al 18 ottobre 2021.

16 appuntamenti in presenza nei Comuni della Franciacorta (Castegnato, Erbusco, Chiari, Palazzolo sull’Oglio, Castrezzato, Travagliato, Ome, Capriolo, Ospitaletto e Cologne), patria elettiva della kermesse culturale nata a Gussago nel 2014, a cui si aggiunge quest’anno un evento speciale a Collio, in località Maniva. Tutti organizzati in sicurezza e nel rispetto delle normative, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti. Tutti gli eventi saranno in seguito disponibili sul canale YouTube che ogni giorno aumenta i propri iscritti, grazie alle conferenze di qualità.

Diffondere il sapere e immaginare un futuro migliore attraverso la cultura, oggi più che mai, resta l’obiettivo principale della manifestazione culturale ideata e promossa dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli.

Protagonisti ancora una volta alcuni dei più illustri esponenti della contemporaneità e amici della manifestazione, che ogni anno rinnovano la propria presenza, portando il loro pensiero: Filippo La Porta, Telmo Pievani, Umberto Galimberti, Franco Cardini, Alberto Mantovani, Marina Gazzini, Ernesto Galli della Loggia, Riccardo Rao, Maria Pia Veladiano, Francesco Stoppa, Alberto Mingardi e Gilberto Corbellini, Gabriele Ghisellini, Vittorio Lingiardi, Marco Vitale, Emidio Zorzella, Antonio Calabrò, Giuseppe Lupo e Guido Barilla.

“Festeggiamo l’ottava edizione – racconta Albertini. Sembra solo ieri che iniziavamo con quello che allora prese il nome di “numero zero”, un tentativo timido di mettere alla prova le nostre velleità, di rendere concreto un desiderio che coltivavamo da molti anni. E che invece raccolse grande entusiasmo, dai numerosi Comuni della Franciacorta, dalle istituzioni e da tanti relatori illustri che hanno fin da subito creduto nella nostra passione.”

L’ottava edizione si apre con la Letteratura, protagonista a Castegnato sabato 10 luglio, presso la Chiesa Parrocchiale, nell’incontro con il Saggista, giornalista e critico letterario Filippo La Porta su “Dante e la relazione con l’altro” – nel settecentesimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta. Quanto mai di attualità l’incontro di giovedì 15 luglio alla Cascina Carretto di Erbusco, con Telmo Pievani, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, che spiegherà come “I Virus non vengono dal nulla” parlando di “Ecologia ed evoluzione delle Pandemie”. Umberto Galimberti, sempre alla Cascina Carretto di Erbusco venerdì 16 luglio, ci parlerà invece dell’“Uomo-Macchina: come la guida è passata alla macchina”. Chiude infine gli appuntamenti di luglio, giovedì 22 all’oratorio di Erbusco, Franco Cardini su “Dante: la Giustizia e la Libertà”.

Ad agosto il festival Rinascimento Culturale si prende una piccola pausa per poi ripartire alla grande, sabato 4 settembre, con un evento speciale a Collio Val Trompia, in località Maniva, organizzato in collaborazione con la sezione Alpini di Brescia, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia e Comunità Montana di Valle Trompia, in collaborazione con Maniva Ski e Ski Mine. Una giornata imperdibile e ricca di appuntamenti, per inaugurare le trincee ristrutturate dal Gruppo Alpini, composta da tre momenti speciali prenotabili singolarmente sul sito: www.rinascimentoculturale.it. Si parte alle 14:00 per proseguire fino alle 18:00, presso la località Giogo del Maniva con le visite alle trincee (ogni mezz’ora per gruppi da 30 persone al massimo) con la spiegazione storica a cura dell’Associazione Alpini. A seguire, alle 19.45 presso lo Chalet Maniva, la conferenza ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria promossa da Rinascimento Culturale, con Marco Mondini, professore presso l’Università di Padova, su “Una guerra diversa. Parole e immagini dalle montagne 1914-1918”. Per chi lo vorrà poi è prevista anche la possibilità di fermarsi a cena presso la struttura.

Giovedì 16 settembre si torna in “città” a Chiari, presso la Chiesa SS Faustini e Giovita, per parlare di Scienza con l’immunologo Alberto Mantovani su “Il fuoco interiore: il sistema immunitario e l’origine delle malattie”. Sabato 18 settembre a Erbusco, presso la Chiesa Parrocchiale, sarà la volta di Marina Gazzini, esperta di Medioevo e membro del Consiglio direttivo nazionale della Società Italiana degli Storici Medievisti (SISMED), che terrà un intervento sulle “Fake news: il falso e la storia”. Ospite dell’incontro di martedì 21 settembre a Palazzolo, Auditorium San Fedele, storico e accademico italiano Ernesto Galli della Loggia, che si interrogherà su “L’aula vuota: come l’Italia ha distrutto la sua scuola”. Venerdì 24 settembre protagonista la Storia con Riccardo Rao alla Sala polifunzionale di Castrezzato con “Storie di Lupi: dal Medioevo a Cappuccetto Rosso”. Spazio alla letteratura martedì 28 settembre al Teatro Rizzini di Cazzago San Martino, che ospiterà la scrittrice Maria Pia Veladiano, amica e presenza fissa del festival Rinascimento Culturale – già protagonista a Chiari dell’incontro promosso da Rinascimento Culturale nell’ambito della Rassegna della Microeditoria – su “Adesso che sei qui: una vita vissuta nonostante l’Alzheimer”. La programmazione di settembre si conclude giovedì 30 al Teatro Micheletti con la messa in scena del “Processo a Paolo e Francesca: lettura del canto V dell’inferno a cura del gruppo teatrale la

Saranno 5 gli appuntamenti in programma del mese di ottobre, a partire da martedì 5 a Ome (nuovo Comune ad entrare quest’anno nel circuito culturale dell’associazione) presso l’Aula Magna Piazza Mercato, con lo psicanalista Francesco Stoppa Su “Le età del desiderio: Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza”. Venerdì 8 l’incontro è a Capriolo, presso l’Auditorium della BCC che ospiterà Alberto Mingardi e Gilberto Corbellini su “Società, economia, scienza e virus”. Prosegue la tematica scientifica martedì 12 con la Fisica al centro dell’incontro con Gabriele Ghisellini al Teatro Agorà di Ospitaletto (un’altra nuova entrata di quest’anno), su “E luce fu: il filo rosso della Fisica”. Il testimone passa alla Psicanalisi sabato 16 ottobre al teatro dell’oratorio di Cologne, dove sarà presente Vittorio Lingiardi per parlare de “L’arcipelago narcisista: fragilità, arroganza, psicopatia”. L’ottava edizione del festival Rinascimento Culturale si conclude lunedì 18 ottobre al Teatro Micheletti di Travagliato con la tavola rotonda su “L’eredità culturale di Adriano Olivetti per un futuro sostenibile: lavoro, comunità e solidarietà” con Marco Vitale, Emidio Zorzella, Antonio Calabrò, Giuseppe Lupo e Guido Barilla.

Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 20,45 (ad eccezione dell’incontro di sabato 4 settembre con il Gruppo Alpini, che prenderà il via alle ore 19.45 in località Maniva). L’ingresso è libero e gratuito.

Per approfondire:
rinascimentoculturale.it

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News