Via Roma tornerà il “salotto” di Gussago

Via Roma

«Gussago SiCura», il progetto avviato oltre 14 mesi fa per garantire la sicurezza dei cittadini e la cura della cosa pubblica, fa un ulteriore passo avanti. L’area di cantiere sarà questa volta attivata lungo via Roma. I lavori di riqualificazione dell’arteria che attraversa il centro storico ed è ricca di esercizi commerciali saranno divisi in due lotti e procederanno secondo tempistiche condivise con gli esercenti. Per la prima fase sono stanziati 290 mila euro. Di questi, 105mila provengono dai fondi Elnos (all’atto dell’insediamento la società aveva concesso ai Comuni contermini una somma a favore delle piccole attività commerciali operanti nel loro territorio), mentre i restanti 185mila sono a carico del bilancio comunale. L’apertura del cantiere che interesserà il tratto sud di via Roma, da piazza San Lorenzo esclusa e fino a piazza Vittorio Veneto, è prevista per il prossimo 6 luglio. I lavori dovrebbero concludersi in 120 giorni. Nel dettaglio, sarà rimosso e sottoposto a rigenerazione il porfido. Si procederà quindi con quattro micro cantieri che garantiranno la pedonabilità della via (i veicoli dovranno invece spostarsi sulla parallela via Martiri della Libertà). Quando le ditte incaricate del rifacimento dei sottoservizi avranno concluso la realizzazione delle loro linee, sarà rifatto il fondo stradale. Il fondo verrà rifatto utilizzando tecniche e materiali innovativi che garantiscono la durata della pavimentazione, l’elasticità dei materiali, la capacità drenante, minore rumorosità e maggiore resistenza. Infine verrà riposato il porfido, ma questa volta separando tramite lastre di pietra il tratto destinato alla circolazione dei veicoli «leggeri» (gli autobus della Sia già non transitano più in via Roma) da quello destinato ai pedoni che, quindi, cammineranno su una corsia visivamente ben delimitata. Con il secondo lotto di lavori, calendarizzato più o meno nello stesso periodo del 2021 e che è previsto duri circa cinque mesi, quanto realizzato nel tratto sud di via Roma sarà replicato a nord, dall’incrocio con via Marconi a piazza San Lorenzo compresa. Il numero dei posti auto rimarrà invariato, ma il loro spostamento verso il centro della carreggiata dovuto alla nuova corsia pedonale concorrerà a far rallentare i veicoli in transito. Il porfido rimarrà l’elemento di finitura per identificare e sottolineare visivamente la storicità di tutta l’area sottoposta ai lavori, che sono stati già autorizzati preventivamente dalla Soprintendenza. Al termine, il tocco finale: saranno posizionati in tutta la via e nella piazza i nuovi arredi urbani e i corpi illuminanti predisposti in precedenza.
Mario Leombruno

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News