Il 20 aprile 2017 prende di nuovo avvio a Villa Pace di Gussago il secondo anno di Berakhot, un percorso (fino al 25 maggio) di introduzione all’ebraismo. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, che ha visto una quarantina di iscritti, si ripropone l’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica di Brescia, che completa l’offerta culturale «Percorsi di Villa Pace». Prendendo spunto dal mandato conciliare, espresso nella Dichiarazione «Nostra Aetate», si è voluto proporre un percorso introduttivo all’ebraismo nella sua dimensione religiosa e culturale. Questo secondo anno approda a una riflessione sugli «inizi del cristianesimo», quando ancora coloro che credevano in Gesù di Nazareth erano comunità formate prevalentemente da ebrei e gentili, per poi proseguire in una presentazione della «vitalità» ebraica sino ai nostri giorni. Alla nascita del giudaismo rabbinico e il suo rapporto con il nascente cristianesimo sarà dedicato il primo incontro con il professor Francesco Capretti. I testi del Giudaismo saranno al centro del secondo appuntamento con Rav Paolo Sciunnach. Di liturgia ebraica parlerà Claudia Milani). Altri argomenti trattati dal programma la Qabbalah che sarà trattata da Natascia Danieli, il Chassidismo da Elena Lea Bartolini De Angeli, il sionismo da Marco Paganoni.
Questi percorsi inaugurano un cammino di approfondimento e conoscenza necessario per il superamento religioso e culturale di stereotipi ormai consolidatisi nella nostra recezione del messaggio biblico del Primo e del Secondo Testamento. Il percorso viene proposto in collaborazione con l’Ufficio Ecumenismo della Diocesi di Brescia. Le iscrizioni si ricevono all’Azione Cattolica o direttamente il giorno del primo incontro. Il costo è di 25 euro. Le serate saranno tutte di giovedì dalle ore 20:30 alle ore 22:30. Si rilascia attestato di partecipazione per gli insegnanti.
Fonte: Bresciaoggi