Un moto di solidarietà nato così, in maniera molto spontanea, pochi giorni dopo il primo terremoto in Centro Italia avvenuto a fine agosto. Un gesto apparentemente semplice, per aiutare chi stava soffrendo per aver perso tutto, perché «una cosa simile potrebbe capitare proprio a tutti, anche a noi stessi». Per questo i soci dell’Associazione nazionale carabinieri, sezione di Gussago, sottosezione di Rodengo Saiano, si sono attivati per la causa e hanno organizzato una sottoscrizione a premi, coinvolgendo numerose realtà del territorio gussaghese, in particolare i commercianti e gli imprenditori. Sono stati in molti a crederci, al punto da riuscire a raccogliere cinquemila euro, versati nei giorni scorsi sul conto corrente della Fondazione Comunità Bresciana per la raccolta fondi del Giornale di Brescia «Non lasciamoli soli». I soci del sodalizio hanno dapprima sparso la voce e chiesto una mano ai cittadini e alle realtà commerciali, quindi hanno radunati i premi, ben centoventi, e quindi organizzato la lotteria, vendendo tutti i biglietti previsti. L’estrazione dei 120 premi, messi in palio con una sottoscrizione grazie alla generosità dei gussaghesi e dei residenti nei paesi limitrofi, è avvenuta alla fine del novembre scorso, in occasione della festa della patrona dell’Arma, la Virgo Fidelis.
«Abbiamo deciso di devolvere quanto raccolto con la nostra iniziativa alla sottoscrizione del Giornale di Brescia – racconta il presidente del sodalizio Antonio Coiro – perché da sempre lo riteniamo un punto di riferimento importante per i bresciani. Nutriamo una fiducia incondizionata verso il giornale e verso le sue iniziative: siamo certi che il progetto prescelto, ovvero la ricostruzione della scuola di Gualdo, andrà presto a buon fine e si concluderà nel migliore dei modi, in parte anche grazie alla nostra solidarietà».
L’associazione nazionale carabinieri, sezione di Gussago, compie quest’anno ben 68 anni di attività, è in ottima salute, vanta uno spirito impareggiabile e può contare su 251 iscritti. Per la raccolta fondi a favore dei terremotati del Centro Italia si è attivato tutto il consiglio direttivo, composto – oltre che dal presidente Antonio Coiro – anche da Giuliano Valotti (vicepresidente), Antonino Venci, Salvatore Eterno, Ilario Marchina, Sergio Crescini, Alessandro Maccarana, Faustino Belleri, Andrea Togni e Giovanni Bisinella (segretario). La raccolta fondi «Non lasciamoli soli», nel frattempo, ha raggiunto la ragguardevole somma di un milione e 670mila euro, per oltre 3.500 donatori che hanno aderito ed effettuato una donazione. Proseguirà anche nelle prossime settimane, per arrivare – si spera – all’ambito traguardo dei due milioni di euro.
Giuliana Mossoni
Fonte: Giornale di Brescia