Da qualche giorno sono partiti i lavori per il risanamento dei muri a secco che circondano la sommità del colle Barbisone, ovvero della Santissima. Questi antichi manufatti da tempo erano in attesa di interventi per risanare le loro parti ammalorate o ricostruirne pezzi che nel tempo hanno ceduto. Questi muri costruiti appunto a secco (senza utilizzo di malte) ma semplicemente posizionando, con grande maestria, pietra su pietra hanno retto per molti secoli. Oggi saranno ripristinati con la stessa tecnica di allora per mantenere lo stesso aspetto “estetico” delle parti sane, ma soprattutto perché grazie a questa tecnica lo spazio che rimane tra una pietra e l’altra permette all’acqua che penetra dal terreno di drenare. Ecco perché questi muri così “rudimentali” sono in grado di resistere così a lungo e di sopportare il notevole peso del terreno che sono chiamati a contenere. Questi delicati interventi saranno eseguiti da volontari, che seguiranno le indicazioni date nel progetto steso dall’Ufficio Tecnico del nostro Comune, che a sua volta è stato condiviso ed approvato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Brescia. Questi lavori saranno parte, speriamo, di un tassello per il recupero dell’intero monumento, che come più volte detto è il simbolo indiscusso di Gussago.
In questo primo intervento grazie al volontariato si spenderanno “solo” 8.500 Euro circa, necessari all’acquisto dei materiali, mentre per il recupero dell’intero o anche solo di una porzione dell’edificio servono cifre ben più importanti, oggi sempre più difficili da reperire. Non per questo ci arrendiamo! Sia chiaro: stiamo lavorando per accantonare la somma necessaria, partecipando anche a bandi che offrono finanziamenti per il recupero del patrimonio artistico.
Qualche riga sopra si parlava di Volontari, è si! Per fortuna che esistono e per fortuna tra loro c’è chi nella propria vita professionale ha fatto il muratore ed ha affinato proprio la tecnica di costruzione di muri a secco. Si tratta del sig. Albino Peli che sarà affiancato dagli instancabili Volontari del Gruppo Sentieri, i veri Angeli Custodi della Santissima, coloro che in tutti questi anni hanno sempre mantenuto questo luogo bello, ordinato, pulito, rendendolo fruibile a tutti coloro che salgono e che possono godere di questa meraviglia. E’ quindi questa l’occasione per dire Grazie a queste persone che ancora una volta, non hanno esitato ad accogliere l’invito dell’Amministrazione Comunale e a mettersi al lavoro per recuperare un bene che è di tutti. Per qualche mese l’accesso alla sommità del colle sarà limitato e delimitato, per evidenti motivi di sicurezza, ma chi vorrà recarsi alla Santissima lo potrà comunque fare. Ricordatevi però: se incontrate questi splendidi volontari non mancate loro un sorriso e un Grazie!
Giovanni Coccoli
Fonte: Il Punto Franciacorta